Giornata di studio sulle norme in tema di sostanze chimiche

Un convegno organizzato dall'Asl il prossimo 23 novembre per spiegare il Reach e le implicazioni a livello locale

Il prossimo 23 novembre, nell’aula magna dell’Università dell’Insubria in via Dunant a Varese, si parlerà dell’attuazione del Reach, il regolamento europeo che riguarda la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. La giornata, organizzata dall’Azienda sanitaria con il patrocinio di Api, Univa, Associazione artigiani, Confartigianato, Confesercenti e CNA.
 
Il direttore sanitario dell’Al Stefano Taborelli spiega il motivo dell’incontro
 
Cos’è il REACh?
E’ un Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo concernente la registrazione (Registration), la valutazione (Evaluation), l’autorizzazione (Authorization) e la restrizione delle sostanze chimiche (Chemicals) In altre parole è un regolamento che implica per le Aziende che producono o importano sostanze chimiche precisi adempimenti che precedentemente non erano
previsti: la raccolta e la trasmissione agli organi regolatori delle informazioni inerenti tutte le sostanze chimiche e i preparati chimici utilizzati, una sorta di Carta d’Identità, di foglietto delle istruzioni e di manuale d’uso di tutte le sostanze, specialmente quelle pericolose in modo tale che ci sia uniformità di informazioni ed un maggior controllo al fine di tutelare i consumatori, i lavoratori e l’ambiente.
 
Cosa fanno Regione Lombardia e la Asl di Varese?
Per attuare il sistema di controlli ufficiali è stato stipulato un Accordo tra il Governo, le Regioni concernente il sistema dei controlli ufficiali e relative linee di indirizzo per l’attuazione del Regolamento. viene individuata Regione Lombardia, nella Direzione Generale Sanità, quale
Autorità per i controlli REACH, attribuendole funzioni di programmazione, coordinamento e raccordo istituzionale con l’Autorità competente nazionale – Ministero della Salute; vengono individuate le Aziende Sanitarie Locali (ASL) come enti cui spettano, il controllo ufficiale e la vigilanza sulle sostanze pericolose, sull’applicazione del Regolamento REACH e delle norme collegate in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e miscele pericolose;
si conferma, la competenza delle ASL in ordine alle funzioni amministrative riguardanti l’irrogazione di sanzioni per violazioni commesse sul territorio lombardo al Regolamento REACH e alle norme collegate.
 
Chi è coinvolto?
I produttori, gli importatori di sostanze chimiche e preparati, ma anche distributori ed artigiani in quanto utilizzatori a valle di prodotti.
 
Perché il workshop?
La Asl di Varese intende informare e formare i responsabili delle diverse aziende della Provincia dei vari adempimenti in materia di REACh per aiutarli ad assolverli, per incrementare il livello di conoscenza dei nuovi regolamenti, per approfondire nella valutazione del rischio chimico l’integrazione tra la normativa concernente la sicurezza dei lavoratori e il REACh e per aumentare l’informazione relativamente all’attività di controllo e alla corretta disciplina sanzionatoria appena emessa dal Ministero.
 
Qual è l’utilità per i cittadini di questo nuovo sistema di controllo?
L’utilità pratica per i cittadini è la prevenzione dei danni alla salute che potrebbero derivare dall’esposizione a prodotti o articoli pericolosi. (Es: dermatiti da coloranti tossici negli indumenti, infiammazione dovute al Nichel nei gioielli, problemi respiratori derivanti dall’inalazione di sostanze volatili residui della lavorazione dei vari articoli, sostanze tossiche come gli ftalati nei
giocattoli per bambini….). Un ulteriore vantaggio è una maggior salvaguardia delle risorse ambientali dall’inquinamento derivato dall’introduzione nelle differenti matrici ambientali di
sostanze chimiche dannose. Un terzo vantaggio è per i lavoratori che trovano nell’adozione di questo sistema di controllo un’ulteriore garanzia per la salubrità dei processi produttivi
e delle lavorazioni. Tutto ciò perché il presupposto dei principi fondanti il Regolamento REACh si
basa sul controllo e l’intercettazione delle sostanze pericolose a monte, cioè prima che vengano immesse sul mercato, quindi nelle aziende produttrici ed importatrici.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.