Il Liceo Cairoli augura: un 2013 di Cultura
Presentato il tradizionale calendario realizzato da studenti e professori del liceo classico Cairoli. Parte dei proventi andranno alla mensa di via Bernardino Luini
Quinto anno di creatività e beneficenza per il liceo classico Cairoli che ha presentato il calendario 2013. Nella sede della Provincia, alla presenza dell’assessore all’istruzione Bonfanti, il preside Salvatore Consolo, i docenti e alcuni ragazzi hanno svelato il tema scelto per il prossimo anno.
«Non capisco come mai questo nostro calendario non abbiam rilevanza nazionale – si è chiesto il professor Silvio Raffo ispiratore del progetto – credo che si tratti dell’unico esempio di calendario "culturale": è un’esperienza unica in Italia perchè unisce l’aspetto giocoso della rappresentazione e della fotografia, all’elemento culturale perchè rappresentiamo ogni volta uno dei testi che i nostri ragazzi studiano».
Il 2013 sarà dedicato a Omero e al genere epico: « Non credo che oggi esista un tema che possa ispirare l’epos… forse la sofferenza vissuta e subita, ma niente può eguagliare quelle rappresentazioni così mirabilmente trattate da Omero di cui si dubita l’esistenza, mentre io sono certo che sia esistito».
Sotto la regia fotografica di un maestro come Carlo Meazza, i ragazzi e i professori si sono divertiti a rappresentare scene dell’Iliade e dell’Odissea. Ma non si tratta solo di un’esperuienza divertente: il calendario del Cairoli, come ogni anno, ha in sé anche il seme della solidarietà. I proventi della vendita, infatti, andranno anche a sostenere la mensa dei poveri dell’Istituto Addolorata di via Bernardino Luini a Varese, una mensa che vede crescere costantemente i propri commensiali.
Il calendario è in vendita, oltre che al liceo classico, anche alla Libreria del Corso al prezzo di 8 euro.
Per un 2013 di Cultura e Solidarietà
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.