Internet veloce in 50 comuni, i lavori procedono con l’accordo della Provincia
Se internet va a singhiozzo la soluzione si chiama banda larga: solo che tra il dire e il fare c'è di mezzo… la strada. Entro giugno 2013 collegati i nuovi paesi
Se internet va a singhiozzo la soluzione si chiama banda larga: solo che tra il dire e il fare c’è di mezzo… la strada.
Questa mattina, giovedì 8 novembre, Provincia di Varese e Telecom Italia hanno sottoscritto un accordo nell’ambito dei lavori rifacimenti dei collegamenti in provincia di Varese ma per comprenderne il significato è necessario fare un passo indietro.
Nel giugno del 2011 Telecom e Regione Lombardia hanno avviato un progetto infrastrutturale per abbattere il digital divide, il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle nuove tecnologie della comunicazione e chi, appunto, naviga ancora a singhiozzo o non riesce addirittura a farlo.
All’interno di questo accordo quadro si stabilirono interventi infrastrutturali per 95 milioni di euro, dei quali 41 a carico della Regione e la restante parte in capo all’azienda. Il progetto prevede quasi 9mila chilometri di fibra da posare in più di mille chilometri di scavi per raggiungere 917 sedi Telecom in tutta la Lombardia.
In Provincia di Varese questo intervento permetterà di collegare alla banda larga il territorio di 50 comuni (nella lista sotto). Attualmente i lavori sono ultimati in 32 di questi, gli altri dovrebbero esserlo entro il primo semestre del 2013.
Da quando è stato sottoscritto, l’avvio dell’intervento e poi dei lavori di realizzazione, l’azienda e la Provincia hanno dovuto trovare volta per volta una modalità ad hoc per l’esecuzione materiale degli scavi. Alle esigenze di collegamento si devono, infatti, accompagnare quelle della normale viabilità stradale. L’intesa firmata oggi consentirà invece di adottare su tutto il territorio della Provincia di Varese le cosiddette “minitrincee” per le infrastrutture di rete, una nuova tecnologia che permette di realizzare scavi meno invasivi e lavori più celeri. Inoltre, la convenzione – firmata dall’assessore Aldo Simeoni e da Gianni Moretto, Responsabile Access Operations Area Nord-Ovest di Telecom Italia – consentirà di utilizzare in maniera uniforme sul territorio tecniche e strumentazioni innovative che riducono l’impatto ambientale e tempi burocratici.
La lista dei comuni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.