L’Hip Hop di Maxi B e il twist di Dj Marvin: il fine settimana si balla
Lungo fine settimana al Twiggy Club di Via De Cristoforis che propone tre serate di musica. Si inizia venerdì 30 novembre con la serata “Dadaumpa”. Sabato sarà il momento del grande show dedicato al rapper mentre domenica la serata è con The Reverend and The Lady
Lungo fine settimana al Twiggy Club di Via De Cristoforis che propone tre serate di musica. Si inizia venerdì 30 novembre con la serata “Dadaumpa” che vedrà in scena DJ Marvin al Twiggy Cafè, al piano superiore. Una serata ad ingresso libero tra Rock’n’roll, Surf, Twist, Girl Groups, Northern Soul, 60s Beat, Memorabilias, French Pop, Film Soundtracks, Hammond Grooves, Bossanova Beat..e molto altro.
Sabato 1 dicembre invece la serata è con Maxi B che sarà al Twiggy Club, dal vivo con la sua band (inizio ore 22.30, sottoscrizione € 5 con tessera ARCI). Maxi B torna live a Varese con una band di 6 elementi, per uno show Hip Hop unico e imperdibile. Il concerto comprenderà i brani tratti dall’ultimo album “L’ottavo giorno della settimana” (Tempi Duri/Universal), ma anche canzoni tratte dagli album usciti con il gruppo Metro*Stars e con il rapper varesino Kaso. In apertura si esibiranno alcuni tra i migliori gruppi emergenti della scena hip hop varesina: Dr Jakie, Casi Clinici, York, Atemy Family, Guappo Dailom & Ems, ai piatti Dj Vigor.
All’interno della serata: installazione di Andrea “ravo” Mattoni, che dipingerà su plexiglas un centinaio di classiche copertine di rap italiano. La band di Maxi è formata da: Dj Ci, Marco Mengoni, Mattia Tavani, Stefano Ferrara, Tiziano Trotto, Michel e Kaso La serata è realizzata con l’aiuto di Varese Giants, il nuovo sito dedicato alla realtà hip hop di Varese e provincia che sarà online dal 23 dicembre.
Domenica 2 dicembre invece la serata è con The Reverend and The Lady,d alle 21.30 (Ingresso libero). Il duo presenterà “Tracks from ol’ station”, il primo lavoro insieme del progetto “The Reverend & The Lady” ovvero: Mauro Ferrarese voce, chitarra resofonica & dodici corde, banjo, autoharp e Alessandra Cecala, contrabbasso e voce, entrambi facenti parte del collettivo musicale dei Red Wine Serenaders. Mauro Ferrarese, conosciuto dal pubblico anche come autore di brani propri e Alessandra Cecala per le svariate collaborazioni come contrabbassista, uniscono le proprie forze e dopo una serie di fortunati concerti danno vita a un lavoro registrato durante tre giorni di session live alla vecchia stazione dei treni di Ora (BZ). Si tratta di una selezione eterogenea di musica popolare, nata tra gli anni ‘20 e gli anni ‘40 nel sud degli Stati Uniti. Il disco spazia quindi dal country blues alla musica old time – passando per il blues più “urbano” delle cantanti dell’epoca – dalle ballads agli spirituals.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.