La pioggia fa paura dal Nord al Centro Italia
Mentre a Venezia l'acqua alta supera il metro e mezzo, a Vicenza si teme un'inondazione come quella del 2010. In provincia di Massa Carrara frane ed esondazioni hanno costretto oltre 200 persone a lasciare le proprie abitazioni. Paura anche nelle provincie di La Spezia, Lucca e Grosseto.
Il maltempo non molla la presa su Nord e Centro Italia. Continua a piovere sulle regioni del Nod Est, dove da ieri si guarda con preoccupazione a fiumi e situazioni di rischio idrogeologico che hanno già dato problemi mel recente passato.
In particolare a Vicenza si teme il ripetersi della disastrosa alluvione che nel 2010 mise in ginocchio la città. Il fiume Bacchiglione continua a crescere e il sindaco ha invitato gli abitanti della zona già colpita dalle esondazioni di due anni fa a lasciare le abitazioni. In diverse zone della città manca la corrente elettrica.
A Venezia il fenomeno dell’acqua alta si è ripresentato particolarmente intenso, toccando in alcune zone il livello di un metro e mezzo. Gran parte della città è allagata e le previsioni non lasciano sperare in un miglioramento almeno fino a domani sera, vista la presenza di un forte vento di scirocco. Problemi anche nelle vicine province di Padova e Belluno. Qui si è dovuto sospendere la circolazione dei treni per allagamento fra le stazioni di Montebelluna e Belluno, sulla linea Padova-Calalzo.
In Trentino, diverse frane hanno portato all’interruzione del traffico sulla statale per la Val di Fiemme e sulla ferrovia della Val Pusteria, mentre in Friuli le insistenti piogge in provincia di Pordenone hanno causato lo straripamento del torrente Varma, con interruzione della strada regionale 251.
Danni ed emergenza idrogeologica anche nel nord della Toscana e in Liguria.
La più colpita è la provincia di Massa Carrara, dove si registrano circa 200 persone evacuate a causa di allagamenti, frane e smottamenti. Oltre 50 persone sono state evacuate anche a Marina di Massa, mentre oltre 1500 famiglie sono rimaste senza corrente elettrica in tutta la zona. Domani a Massa le scuole resteranno chiuse per sicurezza, dato che l’allarme meteo cesserà secondo le previsioni solo alle 23 di lunedì.
Frane e smottamenti anche nella zona di Aulla, con famiglie sfollate e interruzione dei servizi di acqua, luce e gas.
In allarme anche la provincia di Lucca, dove si attende nel pomeriggio la piena del fiume Serchio. Allagamenti e strade interrotte si segnalano nelle zone di Sant’Alessio, Bagni di Lucca, Coreglia e Borgo a Mozzano, mentre a Pisa non si registrano danni ma la situazione è monitorata costantemente,
Nel Grossetano, infine, la Protezione civile ha emesso un’allerta meteo in quanto forti fenomeni temporaleschi sono previsti da questa sera fino a lunedì.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.