Matemagica, i giochi di prestigio di frate Luca Pacioli
Domenica 25 novembre (ore 17.30) si terrà nel salone di Varesecorsi la presentazione del libro di Vanni Bossi, pubblicato da Aboca e dedicato alla magia. Interverranno Antonietta Mira e Francesco Arlati
La magia – ma meglio sarebbe dire il gioco, l’illusione – entra nel cuore della città grazie a un libro pubblicato di recente da Aboca di Sansepolcro (Arezzo): “Mate-Magica – I giochi di prestigio di Luca Pacioli”.
Si tratta di un’opera scritta a più mani. Il principale autore, Vanni Bossi, di Castellanza, noto illusionista, studioso e storico della magia l’aveva avviata pensando, appunto, a un’analisi degli studi di Luca Pacioli, un religioso vissuto tra il Quattro e il Cinquecento, in buona sostanza il primo… prestigiatore ufficiale della storia italiana.
La scomparsa di Vanni Bossi, avvenuta quattro anni fa, ha indotto due suoi amici e allievi – Antonietta Mira, docente di statistica all’Università della Svizzera italiana e all’Università dell’Insubria, e Francesco Arlati, ingegnere, project manager dell’Enel – a completare il volume.
Vanni Bossi (foto sotto) è stato davvero un personaggio speciale: prestigiatore e illusionista sin dalla giovane età, amico dei “maghi” più famosi del mondo, dall’americano David Copperfield agli italiani Tony Binarelli e Silvan, ma soprattutto studioso e ricercatore e collezionista di libri antichi e rari. Lui, nativo di Gallarate, scrisse tra le altre cose una biografia di Gerolamo Cardano, medico, alchimista, filosofo, matematico, originario – come pare – di Cardano al Campo, nel Gallaratese, del quale era riuscito a recuperare alcune prime edizioni delle opere. Per lungo tempo Vanni Bossi fu anche amatissimo presidente del Clam (Club arte magica) di Milano, associazione nella quale si sono formati molti maghi e prestigiatori lombardi. Ma soprattutto Vanni Bossi fu un ricercatore, come per esempio nel caso di un… mago famoso, quel Luca Pacioli, frate e matematico, di cui aveva intrapreso uno studio importante che purtroppo non riuscì a portare a compimento. Per lui l’hanno fatto due amici, Anonietta Mira e Francesco Arlati.
L’incontro varesino – il libro pubblicato da Aboca è già stato presentato in queste settimane a Pavia e alla biblioteca Braidense di Milano – darà modo all’associazione culturale “Il Cavedio”, promotrice dell’iniziativa, di organizzare un corso che sarà diretto dal giovane prestigiatore varesino Flavio Romano.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.