Passaggio di generazione al Maga
Aperta la mostra curata da Flavio Caroli con le opere di Galliani e Busci
È stata inaugurata sabato 24 novembre la mostra “Galliani, Busci. Un Passaggio di Generazione (centro di gravità permanente)” , la prima esposizione ideata e curata da Flavio Caroli per il Museo MAGA di Gallarate, con cui prende avvio la nuova stagione espositiva del museo. La mostra resterà aperta al pubblico da domenica 25 novembre 2012 a domenica 3 marzo 2013. “Galliani, Busci. Un Passaggio di Generazione (centro di gravità permanente)” è una doppia personale, dedicata alla produzione e alla ricerca artistica di due protagonisti dell’arte italiana, appartenenti a due diverse generazioni: Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954) e Alessandro Busci (Milano, 1971).
L’esposizione ideata da Flavio Caroli si propone nel segno della ricerca della qualità come “centro di gravità permanente” ed è concepita come un duplice progetto espositivo, coerente e intimamente collegato, secondo un impianto antologico. Il percorso segue una ritmica scandita per decenni, nella presentazione del lavoro storico di Galliani, e via via, come in un viaggio ideale attraverso il tempo, si compatta – anche per la presentazione dell’opera di Busci – intorno a date fondamentali.
Ciò che ne scaturisce è un dialogo ideale, tra un artista già storicizzato e un autore, giovane ma affermato, che mostra le diverse modulazioni della poetica di ciascuno: una dimensione “classica”, “disegnata”, “mitica” quella di Galliani; “romantica”, “coloristica”, “visionaria” quella di Busci. La mostra presenta circa 40 grandi opere realizzate da Omar Galliani dal 1973 al 2012, accompagnata da una sezione che attraverso studi, disegni preparatori e quaderni di viaggio, illustra e documenta la ricerca artistica dell’autore. La produzione di Alessandro Busci è presentata attraverso un’ampia selezioni di lavori, circa settanta, realizzati dal 1996 al 2012, alcuni dei quali costituiscono grandi insiemi unitari, quasi progetti installativi. A completamento della narrazione, ciascun artista avrà a disposizione una sala per la proiezione di un documento video: il visitatore potrà così fare ingresso negli atelier di entrambi gli artisti, seguendo, attraverso un racconto per immagini e suoni, il processo creativo all’origine di alcune delle opere presentate in mostra.
“Galliani ci propone un viaggio nell’archetipo della bellezza occidentale, un viaggio nel mito”, spiega Flavio Caroli. “Busci invece ci riporta all’arcano del visibile, a un mondo misterioso e futuribile, il cui primo cantore è stato Ridley Scott.” La mostra è corredata da una pubblicazione, edita da Silvana Editoriale, a sua volta concepita come un libro d’artista, quasi come naturale prosecuzione del percorso espositivo (240 pagine, 200 illustrazioni a colori, Euro 29). Durante il periodo di apertura al pubblico della mostra, sarà programmato un calendario di appuntamenti aperti al pubblico: conferenze, incontri, concerti e performance.
OMAR GALLIANI | ALESSANDRO BUSCI. Un Passaggio di Generazione
(centro di gravità permanente)
Mostra ideata e curata da Flavio Caroli
Date: 25 novembre 2012 – 3 marzo 2013
MAGA, Via De Magri 1 21013 Gallarate VA
T: 0331.706011
sito web: www.museomaga.it
ORARI 10.00-18.30 da martedì a venerdì, 10.00-19.00 sabato e domenica, lunedì chiuso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.