Rock, musica e fotografia: appuntamento con i Bad Bones
La band cuneese organizza una mostra-conferenza sulla vera storia rock vissuta dai quattro membri del gruppo. L'appuntamento è per sabato 10 novembre, alle 16
In occasione dell’uscita di Snakes & Bones, terzo album della rock band cuneese Bad Bones, lo studio Professione Foto organizza una mostra-conferenza sulla vera storia rock vissuta dai quattro membri del gruppo. Lo scopo è quello di far rivivere, attraverso la testimonianza diretta dei musicisti e l’esposizione di materiale significativo relativo alla band, il loro vissuto in questi otto anni di attività. Ci sarà spazio per l’avventura americana che li ha portati su prestigiosi palchi d’oltreoceano come per esempio quello del Whisky A Go Go, storico locale del Sunset Strip di Los Angeles calcato da leggende del rock come The Doors, Janis Joplin & The Holding Company, Motley Crue, Guns’N’Roses, Metallica. Ci racconteranno del loro ritorno in Italia e di come con dedizione e passione si possa portare avanti i propri sogni, affrontando tutti gli ostacoli che inevitabilmente la musica underground incontra. In studio verrà anche proiettato per la prima volta il video del singlo Don’t Stop Me ed un video con immagini della vita e dei concerti negli Stati Uniti. Fabio Magliano, giornalista e direttore della rivista musicale Metal Hammer, sarà il moderatore della conferenza nella quale ci sarà spazio per le domande di stampa e pubblico. Sarà presente anche Carlo Montana, pittore milanese, che da otto anni collabora con Ezio Guaitamacchi, noto giornalista e critico musicale, nei suoi spettacoli quali Delitti Rock (andato in onda lo scorso autunno su Raidue) e Rock Files (programma di LifeGate Radio) che eseguirà un ritratto della band mentre i musicisti si racconteranno.
Tommaso Bianchi, disegnatore varesino, esporrà invece un’illustrazione ispirata alla storia della rock band. Infine, il fotografo Denis Ribic, titolare dello studio, esporrà alcuni degli scatti di live e promozionali che negli anni ha realizzato seguendo la band. «Lo scopo – afferma Ribic -vuole essere quello di dare spazio a diverse forme d’arte come la musica, la fotografia, la pittura e l’illustrazione e mostrarle in un unico momento nel quale possano coesistere come protagoniste. Oggi più che mai
l’underground vive un periodo di vivace fermento e poter promuovere più forme d’arte che trovano nella musica un comune denominatore in unico evento credo sia un esperienza a 360° che tutti debbano provare». L’inaugurazione e l’incontro con la band saranno sabato 10 novembre alle h 16 presso lo studio Professione Foto in via Postporta 2 a Gallarate. La mostra rimarrà allestita fino a sabato 8 dicembre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.