Settimana dell’infanzia: gli appuntamenti in biblioteca
la biblioteca ha organizzato una serie di eventi nell’ambito della settimana di “Busto per l’Infanzia”.
In occasione della “Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” la biblioteca ha organizzato una serie di eventi nell’ambito della settimana di “Busto per l’Infanzia”. Prima di tutto le iniziative organizzate in biblioteca nell’ambito del progetto “Nati per Leggere 2012 – Letture e attività in biblioteca per bambini da tre a sei anni”, coordinate dal Sistema Bibliotecario Busto Arsizio Valle-Olona: sabato 17 novembre alle ore 16.00 è prevista la lettura animata, a cura di Marta Caja, “La storia del Califfo Cicogna”. Si tratta di un gioco teatrale costruito partendo dai testi: “I corvi” di Aldous Huxley,” Il principe e il pollo” di Moni Ovadia e “Salinda e gli uccelli” di Hanspeter Schmid.
Sabato 24 novembre alle ore 16, a chiusura della settimana, si terrà la lettura animata tratta dal racconto “Fiocco e Nuvola”, proposta da Giovanna Massironi. E’ la storia di un fiocco di neve che non vuole scendere sulla terra, accompagnata da musica e danza. Accanto alla classica lettura del libro illustrato si proporrà l’ascolto del libro “raccontato” e accompagnato da musiche che enfatizzano i passaggi della storia e la naturale musicalità del testo.
Martedì 20 novembre alle ore 16.30 al Museo del Tessile è invece previsto lo spettacolo “Trame e intrecci”: anch’esso rientra nel progetto Nati per Leggere. Lo spettacolo, che nasce dalla collaborazione di tre professioniste dell’animazione per bambini, Marta Caja, Claudia Donadoni e Giovanna Massironi, prende spunto dal concetto di trama e intreccio e toccherà il tema dei legami affettivi e familiari. La narrazione si svilupperà lungo un percorso, attraverso l’immersione in immagini, suoni e filastrocche creati ad hoc. Alla fine del percorso tutti i bambini potranno partecipare alla tessitura collettiva di uno speciale tessuto, quello dell’amicizia e dei legami affettivi. I bambini sceglieranno i fili che dal loro punto di vista meglio rappresentano il concetto di relazione, con i quali verrà creata la trama. Una parte dello spettacolo sarà inoltre dedicato alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Segue poi una serie di interventi in programma per l’intera settimana che va dal 16 al 24 novembre per valorizzare e far conoscere il patrimonio della biblioteca:
– mostra di libri sul tema dei "I diritti dei bambini" presso la sala ragazzi;
– distribuzione bibliografia con i riferimenti delle opere esposte (la stessa bibliografia è pubblicata sul sito istituzionale);
– distribuzione ai genitori dei bimbi più piccoli della pubblicazione del progetto Nati per Leggere-Lombardia "I bebè amano i libri. Una guida per i grandi ".
Infine mercoledì 21 novembre alle ore 15.30 la biblioteca si trasferirà nella pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio per illustrare il servizio biblioteca ai piccoli ricoverati e leggere loro delle storie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.