Sul confine, Glocal è anche la lingua d’origine
I sardi di Alghero che parlano catalano, gli albanesi che sono anche torinesi, Trieste al confine tra Italia, mondo tedesco e Balcani: venerdì mattina tre esperienze web diverse "dialogano" in un incontro molto global e molto local
Ad Alghero ci sono i sardi che parlano catalano come a Barcellona, da secoli. Ma la loro voce – in quella lingua che suona così strana – oggi passa anche da uno strumento quanto mai moderno: il giornale online Alguer.cat, versione in catalano del "gemello" Alguer.it. Globale e locale s’intrecciano sul web e la lingua in cui si parla è una delle realtà più affascinanti, spesso a partire da realtà "minori": nella tre giorni GlocalNews se ne parla in un incontro dedicato ai "Giornali di confine", "glocal è anche una lingua d’origine" (venerdì 16 novembre, ore 12, sala Varese Vive, via Lonati).
Ospiti tre esperienze molto diverse tra loro, per guardare in modo curioso a tre modi diversi di affrontare la questione dei confini e delle lingue: oltre ad Alguer.cat (rappresentato da Guido Zoagli), sarà presente anche la piccola esperienza di Bora.la, portale che prova a raccontare l’area del confine tra Italia e Slovenia e il Litorale Adriatico. Una zona dove s’incrociano italiano, friulano, sloveno e il dialetto triestino-giuliano, amatissimo e usato nella quotidianità: a raccontarci del progetto di Bora.La ci sarà Sara Matijacic, giovanissima direttore editoriale.
E se Alghero e Trieste rimandano alle radici storiche dei confini e all’elemento locale, l’esperienza di AlbaniaNews (che "parla" italiano e albanese) ci racconta un confine tutto diverso: quello delle comunità di stranieri venuti in Italia, del rapporto con la loro cultura d’origine e con quella "adottiva". A raccontare AlbaniaNews sarà Blenti Shehaj, caporedattore del giornale online, ma anche responsabile del portale in albanese della Città di Torino, che offre contenuti tradotti in sei lingue diverse.
Siete curiosi dei confini? Non dimenticate che del tema del confine si parla anche nell’incontro dedicato a Italia e Svizzera, Lombardia e Canton Ticino: sabato 17 novembre, alle 12 in Sala Campiotti, ne parlano Paolo Attivissimo (Il Disinformatico radiofonico), Maria Carla Cebrelli (Varesenews), Massimo Mantellini (blogger), Antonio Franzi (collaboratore RSI).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.