Un mese di storia e cultura alle gallerie del San Giuseppe
Sarà gratuito fino a domenica 23 dicembre 2012 l’ingresso al Centro documentale Frontiera Nord “Linea Cadorna”
Sarà gratuito fino a domenica 23 dicembre 2012 l’ingresso al Centro documentale Frontiera Nord “Linea Cadorna” di Cassano Valcuvia. Durante gli orari di apertura, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 17, sarà possibile anche visitare le gallerie e le trincee del Ridotto di San Giuseppe, a pochi passi dal centro del paese e abitualmente protetto da cancelli.
Grazie all’ausilio delle audio-video-guida, dal Centro Documentale la visita può essere estesa ai manufatti ed alle fortificazioni nei tratti più vicini all’abitato, sulla collina di San Giuseppe e in località Busebecc. Gli apparecchi, noleggiabili a 3 euro presso la struttura, accompagnano i visitatori alla scoperta del territorio sotto il profilo storico e naturalistico, oltre alle cinque sale espositive interne.
All’interno del Centro documentale, una parte è dedicata proprio alla costruzione della linea di fortificazione voluta dal Generale Luigi Cadorna per controllare dall’alto la vallata e difendere i confini italiani da una possibile invasione da nord. Una sala tratta la battaglia partigiana del San Martino, avvenuta il 13, 14 e 15 novembre del 1943, una delle prime dopo l’armistizio dell’8 settembre. Il centro raccoglie i documenti donati dalla famiglia del Tenente Colonnello Carlo Croce e il fondo di proprietà di Franco Giannantoni uno dei maggiori storici della resistenza italiana e certamente lo studioso di riferimento a livello nazionale sulla Battaglia del San Martino.
La sala cinque presenta la geologia e geomorfologia, la fauna, la flora e gli aspetti naturalistici della Valcuvia.
Il Centro documentale, voluto dal Comune di Cassano Valcuvia, è stato reso possibile grazie al lavoro di numerosi volontari che, nel corso degli anni, hanno raccolto testimonianze e documenti, recuperato i manufatti della Linea Codorna e mantenuto vivo il ricordo della storia locale. L’allestimento è stato finanziato grazie al contributo di Fondazione Cariplo sul progetto Circuito culturale delle Valli del Verbano, coordinato da Comunità montana. La realizzazione è di Franco Roma e Lucia Corti con lo staff di Cheleo Multimedia e la collaborazione degli autori Francesca Boldrini, Gianfranco Giannantoni e Federico Pianezza. L’edificio che ospita, oltre al Centro documentale, la Biblioteca civica è stato donato alla comunità dalla famiglia del partigiano cassanese Marco Giani morto in Val d’Ossola.
INFORMAZIONI
Tel. +39 3335799953
mail biblioteca@comune.cassano-valcuvia.it
www.centrodocumentale.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.