Via libera di Enac: la scuola per gli aerei può dare patenti da manutentore
Dopo un anno di attività e la corsa del team della fondazione ITS Lombardo guidata da Angelo Candiani, l’istituto ha ottenuto la certificazione che le permette di formare e concedere la licenza
La nuova scuola di Case Nuove a Somma Lombardo, il plesso all’avanguardia per la filiera dei trasporti e della logistica intermodale, ha ricevuto da Enac il permesso di “dare le patenti”.
Dopo un anno di attività e la corsa del team della fondazione ITS Lombardo guidata da Angelo Candiani, l’istituto ha ottenuto il via libera certificato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile che le permette di formare e concedere la licenza di “manutentore aeronautico”, una certificazione obbligatoria per il personale tecnico che si occupa della manutenzione dei velivoli dell’aviazione civile e generale.
Uno step che permette ora all’istituto di entrare in una ristretta cerchia di enti formativi in grado di concedere questo prezioso riconoscimento festeggiato e celebrato dal centinaio di studenti che questa mattina ha intrapreso il nuovo percorso formativo nella scuola di Case Nuove.
E proprio l’istituto ora è al centro dell’attenzione in attesa dell’ultimazione dei lavori di ampliamento da 3 milioni e mezzo di euro avviati da Regione Lombardia insieme ai fondi Fas per dotare la struttura dei requisiti minimi per lo svolgimento di un’attività didattica particolarmente complessa. Non a caso gli studenti si appoggiano anche a realtà produttive esterne alla scuola per l’apprendimento sul campo della teoria dei libri.
Sempre nell’istituo di Case Nuove rimane aperta, invece, la partita degli alloggi per studenti. Anche questa mattina, come all’inaugurazione dello scorso anno, erano presenti studenti provenienti da ogni dove, da Roma a Gallarate e da Ragusa a Como. Le speranze iniziali dell’istituto e del sindaco Colombo, che si era impegnato a raggiungere il risultato della costruzione degli alloggi, fino ad ora non si sono realizzate e gli studenti hanno dovuto provvedere autonomamente sul mercato degli affitti in zona.
Sta difatto che ora si riparte, con un riconoscimento in più. Della partita sono rimasti tutti gli attori fondatori, l’istituto di istruzione secondaria Ponti, come ente capofila, la collaborazione dell’istituto J.C. Maxwell di Milano, degli enti di formazione Aslam e Cfli, dell’Università Liuc Carlo Cattaneo di Castelanza, delle aziende del settore Agusta, Neos e Air Vergiate e del comune di Somma Lombardo, con la collaborazione della Camera di Commercio varesina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.