Azzi e Puricelli: “Continuiamo ad essere contro Elcon”
I due ex-consiglieri regionali del Pdl esprimono il loro sostegno al comitato Valle Olona Respira e alla risoluzione approvata nell'assemblea dello scorso 24 novembre
«Aderiamo all’appello lanciato dal Comitato ValleOlonaRespira, che ha trovato recentemente espressione in una specifica risoluzione, volta a respingere il progetto dell’impianto per il trattamento di rifiuti speciali, chimici e farmaceutici Elcon Italy che dovrebbe sorgere nell’area dell’Ex Polo Montedison di Castellanza. Fin dalla scorsa primavera abbiamo mostrato un interesse sulla questione e ci siamo mossi tempestivamente, dando voce alle preoccupazioni di un territorio di 200 mila abitanti. Per queste ragioni sottoscriviamo l’atto e ci opporremo a un progetto che risultasse potenzialmente dannoso per la collettività e l’ambiente». Così i consiglieri regionali del Popolo della Libertà Giorgio Puricelli e Rienzo Azzi, che è anche Presidente della Commissione Territorio, a pochi giorni dall’incontro pubblico organizzato dal comitato ValleOlonaRespira, nel quale si è approvata una risoluzione unitaria volta a scongiurare l’insediamento della struttura nella zona sud della Provincia di Varese.
«Già lo scorso 12 aprile – sottolineano Puricelli e Azzi – abbiamo espresso la perplessità a un tale progetto e ci siamo fatti promotori di un’interrogazione presso il Consiglio regionale nella quale chiedevamo di investire Arpa dell’incarico di verificare le eventuali ricadute ambientali legate all’apertura dell’impianto. Ciò anche in base alla considerazione che le acque reflue conferirebbero nel depuratore pubblico e da lì nel fiume Olona, fra i corsi d’acqua più inquinati della regione Lombardia, e che la struttura dovrebbe trovare insediamento in un’area già in sofferenza a causa della presenza di numerosi impianti industriali e del termovalorizzatore Accam, unico presente nell’intera provincia». «Alla luce di queste e altre considerazioni – proseguono i due esponenti azzurri -, che tengono conto dei rilievi e delle preoccupazioni dei sindaci del comprensorio e di migliaia di cittadini, siamo convinti della ragionevolezza di una scelta prudenziale a tutela della salute degli abitanti e per la salvaguardia dell’ambiente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.