Conceria Fraschini, Brenta e Cittiglio parte civile nel processo
I comuni preoccupati per la situazione in riva al Boesio chiedono di inserire l’area nel Piano Bonifiche regionale
La notizia è “nascosta” in una risposta inviata dal comune di Brenta all’associazione “Amici della terra” di due giorni fa. Sia l’amministrazione comunale scrivente, sia quella di Cittiglio si costituiranno parte civile nel processo penale contro i “responsabili dell’inquinamento” “della ex conceria Fraschini nelle aree ricadenti nei comuni di Brenta e Citiglio”.
Inoltre, sempre nella missiva del comune di Brenta si legge che verrà presentata formale istanza alla Regione Lombardia affinché le aree della ex conceria Fraschini siano inserite nel piano di bonifica regionale “considerato che, trattandosi di aree sovracomunali, il relativo procedimento è di competenza regionale, come già rilevato in sede di Conferenza di Servizi in data 1 dicembre 20111”.
In merito a quest’ultimo riferimento, sembra che a breve sia in programma un incontro in sede istituzionale fra le amministrazioni comunali e l’assessore regionale all’ambiente Leonardo Salvemini e la controparte aziendale per fare il punto della situazione.
Soddisfazione, nella risposta al comune di Brenta, da parte dell’associazione Amici della Terra Onlus che per mano del presidente Arturo Bortoluzzi, rilancia però una proposta: “Il comune di Brenta, fuori dai palazzi amministrativi e dalle sedi istituzionali, si faccia carico di promuovere la costituzione di un gruppo di pressione fatto da enti pubblici e da associazioni private locali che da una parte supporti la Regione Lombardia nella sua attività di pressione verso lo Stato e dall’altra parte costituisca un’azione territoriale volta a far salvaguardare il territorio e la qualità della vita dei propri cittadini” .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.