Ferrovia Varese-Gallarate, modernizzato il sistema di gestione del traffico
Fino ad oggi era in uso il Blocco Manuale, un sistema che usava una tecnologia anni Trenta e richiedeva costante presenza del personale. Il nuovo sistema rende più fluida la circolazione
La linea FS Gallarate-Varese diventa più moderna: sono stati completati tra sabato e domenica i lavori per l’installazione del "Blocco Automatico", sistema standard di gestione del traffico ferroviario, in sostituzione dell’antiquato "Blocco Elettrico Manuale".
L’operazione è stata completata nel mezzo della grande tempesta che tocca Trenord, ma il nuovo sistema è un investimento per migliorare l’efficenza della linea ferroviaria: il "Blocco Elettrico Manuale" era un sistema con tecnologia anni Trenta, che richiedeva la presenza costante del personale e che talvolta dava problemi in particolare in presenza di temporali (le scariche elettriche a volte interferivano con le frequenze degli apparati elettrici). Il sistema era facilmente riconoscibile per la presenza delle grandi "scatole" rosse manovrate da capostazione e colleghi, che mettevano in comunicazione le diverse stazioni della linea. Al nuovo sistema automatico – che è quello standard già impiegato da anni dalle ferrovie sulla gran parte delle linee – è collegato l’impianto Acei (sistema di controllo di scambi e segnali) installato nell’edificio costruito al posto del vecchio magazzino merci di Albizzate (nella foto): il sistema gestisce una linea su cui circolano almeno sei treni ogni ora (quattro S5 Treviglio-Varese e due diretti Milano Porta Garibaldi-Varese).
Il sistema del Blocco Automatico necessita di meno personale impiegato: l’ufficio stampa di RFI (la società delle FS responsabile di stazioni e binari) spiega però che nell’immediato solo la stazione di Cavaria rimarrà impresenziata. Il personale impiegato in stazione sarà ricollocato su altri servizi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.