Lugano verso il voto. Borradori candidato sindaco
Il presidente del Consiglio di Stato lascerebbe il suo incarico per correre alle comunali. Si attende intanto la scelta di Giorgio Giudici che guida la città da trent'anni
Si profila una competizione agguerrita per la carica di sindaco della città di Lugano, alle elezioni del 2013. Mentre il primo cittadino uscente, Giorgio Giudici, esponente del Partito liberale radicale che guida il comune da ormai trent’anni, non ha ancora ufficializzato la sua ricandidatura, in campo è sceso un pezzo forte della politica ticinese: Marco Borradori. Si tratta del presidente del Consiglio di Stato, il governo del Canton Ticino, eletto nelle fila della Lega di Bignasca. Borradori aveva anticipato la scelta di presentarsi alle elezioni su Twitter nella mattinata di ieri e lo ha confermato poi il partito nel pomeriggio.
Anche Borradori è un politico di lungo corso e quella annunciata è senza dubbio una scelta strategica. Scendere in campo per queste elezioni comunali lo porterà con ogni probabilità a lasciare il suo ruolo all’interno del governo del Ticino probabilmente a fine febbraio 2013, dopo circa 18 anni di attività.
In lista con il presidente del Consiglio di Stato alle elzioni di Lugano ci saranno anche il leader del partito Giuliano Bignasca oltre a Lorenzo Quadri, Michele Foletti, Amanda Rueckert, Angelo Paparelci li e Maruska Ortelli.
Mar

Dal novembre del 1991 all’aprile 1995 è stato Consigliere nazionale a Berna nelle fila della Lega dei Ticinesi e dall’aprile del 1992 all’aprile del 1995 Municipale della Città di Lugano, responsabile del Dicastero delle Aziende municipalizzate (Azienda comunale dei trasporti; aeroporto e Aziende industriali del Comune: acqua, gas ed elettricità).
L’avvocato Marco Borradori è Consigliere di Stato dal 2 aprile 1995.
Chi è Giorgio Giudici (dal sito del municipio di Lugano)

Nel 1978 diventa municipale della Città di Lugano. Nell’aprile del 1980 con l’inizio della nuova Legislatura viene eletto Vicesindaco e in seguito, nell’aprile del 1984 Sindaco della Città di Lugano.
Le elezioni del comune di Lugano si terranno il prossimo 14 aprile 2013. Gli organi eletti in quella data rimarranno in in carica per il triennio 2013 – 2016. Al voto adnrà la Città di Lugano, con i neo comuni aggregati di Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla.
Lugano città "strategica"(dati Comune di Lugano)
La struttura economica della città ha preso forma in periodi storici differenti e conosciuto sviluppi diversi e alterni. I suoi settori oggi convivono bene, creano tra loro importanti sinergie e flussi virtuosi che sono alla base dell’economia della Città e della sua forza finanziaria.
Lugano, meta turistica internazionale fin dall’Ottocento, è la settima città svizzera per l’afflusso di turisti ed è oggi caratterizzata da una forte espansione del settore congressuale. Un successo alimentato in particolare dalla crescita di importanza qualitativa del settore ospedaliero e medico sanitario sia pubblico che privato e dal prestigio internazionale assunto dai diversi istituti di ricerca scientifica che affiancano o sono sorti all’interno delle strutture medico-sanitarie. Un settore questo che presenta grandi opportunità di sviluppo e che integra nel suo disegno in modo innovativo e creativo, la rete della ricerca Universitaria, una realtà anche questa in rapida espansione e sorta nel cuore di Lugano nel 1996. Un sistema che, insieme ad altri settori legati alle tecnologie di punta, troverà un nuovo impulso nel 2012 con l’inaugurazione del nuovo centro di Calcolo Svizzero del Politecnico alle porte di Lugano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.