Riunione scientifica di ortopedia dedicata alle complicanze

Giovedì 13 dicembre, tradizionale congresso scientifico organizzato dal professor Cherubino. Specialisti affronteranno le problematiche legate alla senilità

Come da tradizione annuale, si svolgerà giovedì 13 Dicembre la Riunione Scientifica della Scuola Ortopedica di Varese. L’incontro, arrivato ormai alla tredicesima edizione, rappresenta l’appuntamento più importante di confronto e aggiornamento professionale per gli ortopedici varesini. Organizzatore e responsabile scientifico del Congresso è il Prof. Paolo Cherubino, Direttore dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese e, da un mese, neopresidente della SIOT, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, che con i suoi cinquemila iscritti rappresenta la principale società scientifica ortopedica in Italia.

Tema del congresso saranno le Complicanze in Ortopedia e Traumatologia. A causa  dell’invecchiamento della popolazione, molte più persone rispetto al passato sono colpite da problematiche di carattere ortopedico o da fratture legate alla senilità. Per tale motivo è indispensabile che il personale sanitario sia preparato ad affrontare e riconoscere non solo la patologia ortopedica, ma anche tutte le complicazioni che possono sorgere in seguito a un intervento.
 
Durante la riunione, organizzata a partire dalle ore 12 presso l’Aula Magna del Dipartimento Universitario di Biologia in via Dunant a Varese, numerosi specialisti si avvicenderanno per confrontarsi su alcune delle più comuni complicanze in Ortopedia e Traumatologia.
L’incontro scientifico si articolerà in diverse parti, alcune delle quali destinate alla libera comunicazione dei risultati conseguiti da gruppi di ricerca, altre dedicate all’aggiornamento su temi ortopedici specifici.
 
E’ prevista una divisione in tre sessioni, la prima delle quali riguarderà la profilassi antitromboembolica nella chirurgia ortopedica maggiore, prestando particolare attenzione alla differenze tra eparine a basso peso molecolare e anticoagulanti orali, e alla terapia dei pazienti con una doppia antiaggregazione.
A seguire una consistente parte del congresso verrà dedicata alle terapie per il controllo del dolore, sia pre che post-operatorio, essendo nel XXI secolo indispensabile per il personale sanitario saper controllare e per quanto possibile eliminare la sofferenza fisica.
Nell’ultima parte si discuterà delle complicanze di interventi chirurgici ortopedici specifici.
L’incontro è aperto a fisiatri, medici di medicina generale e di medicina dello sport, chirurghi plastici, anestesisti e infermieri, e si propone di essere l’occasione per sensibilizzare vari specialisti del settore medico alla conoscenza di alcune delle complicanze più frequenti riscontrate in Chirurgia Ortopedica.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Dicembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.