Torna Masterchef, ma non per tutti
Dopo il grande successo della prima stagione, torna MasterChef Italia, con i tre amati chef Barbieri, Cracco e bastianich: stavolta però in esclusiva su Sky Uno HD, e non sulla generalista Cielo
Dopo il grande successo della prima stagione, torna da giovedì 13 dicembre MasterChef Italia, ma non sarà per tutti: dopo la prima straordinaria stagione sulla tivù generalista Cielo, quest’anno sarà diffusa in esclusiva su Sky Uno HD.
A parte questo non insignificante particolare – che costringerà i fan ad affrontare il dilemma sull’acquisto o no di un pacchetto Sky – la gara ai fornelli tra aspiranti chef, diventata fin dal suo esordio un vero e proprio fenomeno televisivo, vedrà la stessa formula vincente: a partire dalla stessa squadra di giudici della prima edizione: composta da Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich, che di Masterchef è giudice anche negli Stati Uniti.
Dopo diverse settimane di casting in giro per l’Italia e oltre 8.000 aspiranti chef candidati, anche stavolta sono solo in 100 ad essersi aggiudicati la possibilità di presentarsi davanti ai giudici per tentare di entrare nella cucina più ambita della TV italiana. E, come già nella prima edizione, le prime puntate saranno dedicate al lavoro dei giudici per individuare e selezionare tra questi 100 i 18 concorrenti della seconda edizione, assaggiando le prove di “live cooking”, dove gli aspiranti chef devono preparare in pochissimo tempo il proprio piatto forte con gli ingredienti portati da casa. Chi supera questa prima fase ha accesso all’”hangar”, dove i 18 fortunati prescelti inizieranno la gara vera e propria e saranno sottoposti a sfide sempre più ardue.
Joe Bastianich, sulla seconda edizione, ha già preannunciato che: «La scelta è più ardua, perché molto più ampia. I concorrenti hanno studiato la prima edizione e si sono presentati preparati». Secondo Bruno Barbieri i concorrenti «Sono tecnicamente più preparati rispetto alla scorsa edizione, sia nelle cotture sia nelle terminologie gastronomiche». E anche Carlo Cracco ha sottolineato come il livello sia questa volta sicuramente più alto. «Gli aspiranti chef sono preparati ad affrontare un percorso più difficile, ma abbiamo giocato anche noi le nostre carte migliori. Proponiamo sfide ancora più complesse, e nemmeno loro se le aspettano così».
Come nella prima edizione ritorneranno le sfide della Mystery Box, dell’Invention Test e del Pressure Test. Saranno ancora più impegnative e spettacolari invece le prove in esterna, che vedranno la partecipazione anche quest’anno di grandi maestri della cucina: saranno infatti oltre 20, tra prima serata e magazine, nel corso delle 11 prime serate. In palio per il vincitore, oltre al prestigioso titolo di MasterChef d’Italia, 100.000 euro in gettoni d’oro e l’opportunità di pubblicare un libro di ricette originali edito da RCS Rizzoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.