A Cassano Magnago le migliori scuole della Lombardia
In base alla classifica presentata dalla rivista Tuttoscuola, il primato spetta al nostro territorio dove, però, Varese città si deve accontentare di un cinquantesimo posto
Le scuole di Cassano Magnago sono le migliori in Lombardia e quelle della provincia varesina si collocano al terzo posto.
Il primato lo ha stabilito la rivista “Tuttoscuola” il mensile per insegnanti, genitori e studenti che ha presentato il rapporto sulla qualità della didattica offerta i 68 comuni più grandi della Lombardia con più di 20.000 abitanti.
Per la valutazione, la rivista ha preso in considerazione parametri quali il rapporto di studenti per classe, i fondi a disposizione, il tempo scuola, il rapporto di genere ed età tra alunni e docenti, il precariato, le assenze, la dispersione scolastica e gli esiti finali degli scrutini. Una base dati imponente, elaborata con rigore scientifico, da cui si ricava una approfondita e inedita radiografia del sistema scolastico della Regione Lombardia.
La scuola della Lombardia si conferma complessivamente ai primi posti della classifica nazionale e in alcuni indicatori al primo assoluto, collocandosi nuovamente sopra la media italiana di tutte le Regioni, con una media finale di 591 punti complessivi contro i 577 della media nazionale.
Nella classifica delle 12 Province lombarde, sono le scuole di Lodi quelle che si classificano al primo posto. Milano è seconda e Varese è terza. All’ultimo posto, unica provincia lombarda sotto la media nazionale, la Provincia di Como, che è maglia nera come del resto per la classifica dei Comuni. Poche le note dolenti: aumenta il numero medio di alunni per classe ( 25,4 nell’infanzia, 22,2 alla primaria e 23,7 alle superiori); crescono le assenze per malattia, 4-5 giorni in più rispetto agli ultimi due anni; diminuiscono le votazioni finali soprattutto tra i diplomati.
La scuola lombarda sembra, però, funzionare meglio nei comuni non troppo grandi. Se, infatti, Cassano apre la classifica, le scuole di Busto raggiungono il 12 posto, quelle di Saronno al 15esimo, Gallarate al 42esimo mentre quelle di Varese città devono accontentarsi del 50esimo posto. Si tratta di un’analisi inedita per l’Italia, sulla quale finora non esistevano elementi scientifici a supporto.
Varese, infatti, non è l’unico capoluogo che chiude la classifica provinciale. Stessa sorte tocca a città quali Monza, Milano, Pavia. La ragione di questo sorpasso è legato spesso all’impegno nell’area ‘Organizzazione e servizi’ (migliore rapporto alunni/classe, più tempo pieno, più mense ecc.). Ciò non vale per Cassano Magnago che capeggia la classifica grazie alla maggiore disponibilità di Strutture e risorse e alla buona performance in Risultati scolastici.
Al fondo della classifica, maglia nera per i comuni di Como, Voghera (provincia di Pavia) e Castiglione delle Stiviere (Mantova) e, a sorpresa, per le scuole dei comuni capoluogo come Sondrio, Brescia, Mantova, Pavia e Bergamo, che si collocano anche al di sotto della media dei comuni lombardi.
La qualità nella scuola in Lombardia, insomma, risulta plurale, articolata, multidimensionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.