Azienda Servizi, scoppia il caso del benefit al presidente
Città Viva denuncia il premio di 20mila concesso alla guida del Cda. Ma la civica denuncia anche i costi del fotovoltaico: "Nel bilancio spesa da 81mila euro, ma non è partito nulla"
«Asc, Azienda Sprechi Comunali». È una battuta, ma non ci vanno per il sottile quelli della lista civica samaratese Città Viva nel denunciare gli aspetti criticabili del bilancio 2012 dell’Asc, l’azienda servizi comunali. Un’azienda sempre più "magra", con i conti più in ordine, ma con sempre meno servizi. Ma un’azienda nella cui bozza di bilancio compaiono – denuncia la lista civica, che sta all’opposizione – «un benefit da 20mila euro per il presidente, oltre al normale stipendio», e anche altre spese considerate da rivedere.
Gli ultimi sviluppi vengono dalla Commissione dove è stato presentato un bilancio del 2012 (in bozza): «Dal 2012 l’azienda – dice Paolo Bossi, consigliere comunale Città Viva – non si occupa più di impianti sport, trasporto scolastico, mensa, nel corso del 2012 viene venduta anche farmacia di Samarate. Il piano previsto, ci è stato detto in sostanza, è la dismissione, dopo l’affidamento della gestione del servizio acqua all’ATO». Ma sul 2012 le sorprese non mancano, sono almeno tre secondo la civica.
La prima: la presenza a bilancio di un totale di 30mila euro «di interessi di mora per i ritardi di pagamento delle forniture», in particolare – dice la civica – sui prodotti farmaceutici.
Secondo:«A bilancio ci sono ben 80.991 euro di spese per studi e progetti sul fotovoltaico, avviati dal 2010. Senza che si sia mai visto un solo tetto fotovoltaico a Samarate e senza che si possa prevedere in futuro». L’investimento per le energie pulite (buono anche per ridurre i costi a carico del Comune) era stato un cavallo di battaglia della Lega Nord, ma l’idea sembra essere invecchiata male: «Avevano fatto una presentazione a fine 2010, anche se il progetto faceva riferimento ai vecchi parametri degli incentivi» dice Maurizio Mazzucchelli. Ora però il valore del "Conto Energia" si è ridotto e costruire impianti è diventato più oneroso, il rientro dell’nvestimento richiede tempi ben più lunghi.
E da ultimo, Città Viva denuncia il "benefit" da 20mila euro: «Abbiamo subito notato – dice ancora Paolo Bossi – che c’erano costi per gli amministratori molto più alti: è infatti previsto in bilancio un benefit al presidente di 20mila euro, in assenza di un direttore generale». Una soluzione che secondo Bossi «in questo momento storico, anche se ci fosse pareggio o utile in bilancio, è inaccettabile. L’assessore al bilancio Pozzi, che rappresentava l’amministrazione, in commissione non ha battuto ciglio ed è rimasto muto.». Nel corso della giornata anche l’Italia dei Valori, che ha anche un suo rappresentante nel Cda dell’azienda comunale, ha definito la sua posizione: «Noi dell’Idv – dice Eliseo Sanfelice – non vogliamo intervenire dopo che i giochi sono fatti, vogliamo denunciare prima per evitare problemi, come è già successo in passato con il caso della lavoratrice che rischiava il trasferimento». Al punto che il rappresentante dell’IdV farebbe mancare il suo voto al bilancio.
Come reagirà la maggioranza Lega-PdL? Nel pomeriggio il sindaco Leonardo Tarantino ha convocato una conferenza stampa per venerdì mattina, prima annullata e poi confermata ancora in serata. Paolo Bossi è convinto che la linea difensiva dell’amministrazione sarà chiara: «Perché il presidente mette a bilancio il benefit? Perchè Pozzi i commissione sta zitto? A questo punto sappiamo bene che non saranno erogati, perché li abbiamo sorpresi con le mani nella marmellata». E di fronte al quadro emerso Città Viva, pur non avanzando richieste di dimissioni, chiede che «ognuno a questo punto si assuma le sue responsabilità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.