Nuova edizione del bonus bebè più alto d’Italia
Il comune assegna 850 euro l’anno da spendere in prodotti per l’infanzia nelle farmacie della città
Verbania conferma il bonus bebè «più alto d’Italia». Nella prima seduta del 2013 la giunta verbanese ha dato il via libera al prolungamento dell’incentivo economico per le giovani coppie con figli che assegna, per ogni nucleo avente diritto, 850 euro l’anno da spendere in prodotti per l’infanzia nelle farmacie della città. Già aumentato l’anno scorso di 50 euro, il valore del contributo «a quanto mi risulta il più alto d’Italia», dice con orgoglio l’assessore alle Politiche sociali, Adriana Balzarini, viene confermato in toto. «Un fatto rilevante, la dimostrazione che nei fatti siamo sensibili alle esigenze delle famiglie – ricorda l’assessore –. Ci attendono ulteriori tagli di risorse ma non abbiamo intenzione di penalizzare il settore sociale. Questa Amministrazione ha fortemente voluto il bonus bebè e non poteva far altro che sostenerlo ancora».
Le modalità di assegnazione sono quelle già adottate in passato. All’incentivo hanno diritto le famiglie che avranno un nuovo nato nel 2013 e che possiedono i requisiti di residenza (da almeno 3 anni in città, 5 se cittadini extra-Ue) e reddito (non oltre i 25.000 euro Isee calcolato sul 2011/2012 e contando il neonato). Il bonus è valido anche per i bambini adottati purché al di sotto dell’anno di età.
La domanda va presentata all’Ufficio Politiche Sociali (info e modulistica su
www.comune.verbania.it, per la consulenza nella compilazione l’ufficio di piazza Garibaldi è aperto dal lunedì al venerdì in orario 9-12) entro 60 giorni dalla nascita del bambino. Una volta ottenuto il contributo, gli 850 euro andranno spesi, entro dodici mesi, in una delle farmacie della città specificamente per prodotti per l’infanzia: per i bambini medicinali con prescrizione pediatrica, prodotti per l’alimentazione, pannolini, prodotti per specifici per l’igiene; per la puerpera solo prodotti correlati all’allattamento (coppette, tiralatte…) e farmaci prescritti dal medico. «Il Comune vigilerà e effettuerà controlli – aggiunge l’assessore Balzarini –. Negli scorsi anni ci sono state alcune spese non consone ma sono stati casi sporadici, segno che l’incentivo è utile veramente per contenere il costo che grava su una famiglia con un neonato».
Parlando di numeri, il bonus bebè – ormai a regime – aiuta un terzo circa delle famiglie in cui nasce un bimbo o una bimba. Nel 2010 ne hanno beneficiato 91 nuclei, diventati 112 nel 2011. Anche se archiviato definitivamente, il 2012 non può avere ancora un bilancio definitivo dato che ci sono appunto 60 giorni per istruire la domanda. A oggi hanno ottenuto il bonus bebè 92 famiglie, ma si potrebbe superare nuovamente la soglia dei 100.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.