Omicidio D’Aleo, in aula gli imprenditori gelesi
Massimo Incorvaia e Angelo Bernascone raccontano la vita impossibile degli imprenditori gelesi a Busto tra estorsioni, botte, minacce di morte e tanta paura. In aula anche un imprenditore che non ha pagato ma non ha nemmeno denunciato
Tra i gelesi di Busto Arsizio tutti sapevano, molti pagavano e tacevano, qualcuno si rifiutava ma non denunciava. Il quadro che emerge della comunità gelese, o di orgini gelesi, è quasi sconcertante per la capacità di riproduzione di un modello sociale che si pensava non poter attecchire nella produttiva e operosa. Massimo Incorvaia, ad esempio, paga e tace; si sottomette completamente alle logiche del clan e partecipa alle riunioni, viene messo al corrente di particolari sull’omicidio di Salvatore D’Aleo. Proprio per testimoniare al suo processo appare al banco dei testimoni del processo ad Emanuele Italiano (foto a sin.), il terzo del gruppo di fuoco che ha ucciso e nascosto il cadavere di Salvatore, in quel 2 ottobre del 2008 a Vizzola Ticino.
Incorvaia è la faccia presentabile di Nicastro e Vizzini, i due capimafia bustocchi che oggi sono pentiti: «Andavo io a trattare per avere le commesse e poi loro mi chiedevano di girargli i cantieri – racconta – altre volte si rendevano conto di non essere in grado di fare dei lavori e mi chiedevano solo la tangente». Continue richieste di danaro che Incorvaia racconta nel dettaglio, assegni da 5-10-20 mila euro per soddisfare i bisogni del gruppo. Insieme ad un altro imprenditore, in un caso, è lui ad andare direttamente a Roma al cospetto di Gino Rinzivillo, capofamiglia al quale doveva andare una buona parte delle estorsioni e dei traffici illeciti di Busto e della Lombardia. Incorvaia finisce in carcere più volte ma non accetta la protezione dello Stato e non parla, lo ha fatto solo quando Vizzini ha cominciato a raccontare. Al pubblico Ministero Giovanni Narbone racconta anche di essere finito in cella con Italiano: «Gli dissi che Vizzini aveva deciso di parlare dell’omicidio di D’Aleo e che lo tirava in ballo – racconta Incorvaia al giudice Novik e alla corte d’Assise – ma lui mi rispose che non ne sapeva niente e che Vizzini avrebbe dovuto fare la stessa fine».
Subito dopo è il turno di Angelo Bernascone, collaboratore di giustizia dal 2006 quando il gruppo dei gelesi di Busto lo mise sul lastrico nel giro di tre anni (tra il 2003 e il 2006 gli estorsero qualcosa come 650 mila euro, ndr): «L’anno scorso finii tre settimane in galera perchè non avevamo soldi per comprare da mangiare e decisi di tentare uno scippo», finì male. Bernascone racconta della «persecuzione che ero costretto a vivere ogni giorno – racconta – mi cercavano continuamente e mi chiedevano soldi, Italiano c’era sempre insieme a Nicastro e Vizzini anche se tra tutti erano divisi e pieni di rancore uno con l’altro». Bernascone partecipava alle riunioni che avenivano nei bar, nei ristoranti e nei circoli: «Nel 2006 decisi di andare dai Carabinieri dopo che Fiorito e Italiano mi piacchiarono nel mio ufficio di Sant’Anna – e prosegue – volevano uccidermi, me lo dissero chiaramente che mi avrebbero o impiccato o sparato in testa ma mi salvò una telefonata di un cliente col quale dovevamo fare un affare». Gli affari, sempre e a qualunque costo. Bernascone, inoltre, fa il nome di Carmelo Mendolia (killer di Salvatore Padovano, boss della sacra corona unita leccese), arrestato a Gallarate nel 2009 e amico di Emanuele Italiano. Il leit motiv delle testimonianze dell’udienza di oggi, martedì, è sempre lo stesso: «Tutti gli imprenditori gelesi di Busto pagavano il pizzo a Vizzini e Nicastro – conclude Bernascone – e tutti sapevano che ad uccidere Salvatore D’Aleo erano stati loro». Tra i tanti cita il bar vicino all’ospedale cittadino, l’impresa Mancuso, i Cascino, gli Stella.
Tutti, o quasi perchè poi entra in aula Orazio Di Dio, imprenditore artigiano titolare insieme agli altri due fratelli dell’impresa omonima: «Nicastro e D’Aleo ci chiesero 1500 euro ma decidemmo di non pagare – racconta con calma e pochissime parole – poi mi incendiarono la macchina ma non bastò a farci cambiare idea». Decisero anche di non denunciare. Il presidente Novik chiede: «Perchè non vi siete costituiti parte civile?», la risposta «perchè non sapevo nemmeno che c’era stato il processo. Sà, siamo gente riservata». Il giudice insiste: «Ma almeno ha avuto i soldi dell’assicurazione per l’incendio all’auto?», risposta «Non ho saputo niente su chi fosse stato anche se tutti avevano visto D’Aleo passare due o tre volte prima che bruciasse». La placida accettazione della realtà supera anche la voglia di giustizia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.