Sabato 12 la presentazione del “Triangolo solidale”
Appuntamento all'Aldo Moro per la presentazione del progetto che vede come capofila Asvap con la collaborazione di Enpa e di diverse altre associazioni
Sabato 12 Gennaio 2013, ore 17.00 presso l’Aula Magna della Scuola Aldo Moro di Viale Santuario a Saronno, si terrà la presentazione del progetto vincitore del Bando del Volontariato 2012 promosso dal CESVOV della Provincia di Varese (il progetto è realizzato con i fondi del Bando Volontario 2012 in collaborazione con il Cesvov), "Il triangolo solidale. Il contatto come cura alla solitudine".
Il progetto, ormai entrato nella sua fase operativa da Ottobre 2012, sarà ampiamente illustrato al pubblico e darà il via alla fase centrale del suo programma. Promotori del progetto sono le associazioni saronnesi AsVAP4 – Associazione Volontari Aiuto alle persone con disturbi psichici quale ente capofila del progetto; E.N.P.A. Onlus – Ente Nazionale Protezione Animali, AUSER e C.A.D.S. – Coordinamento Associazioni Distretto di Saronno, con la collaborazione dell’Associazione culturale giovanile Il Tassello, Gruppo Unicef Saronno, Assessorato Servizi alla Persona, famiglia e solidarietà sociale del Comune di Saronno e U.O.P – Unità operativa di Psichiatria, Azienda Ospedaliera – Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Saronno.
Il progetto in sintesi. Il Progetto mira a unire in un rapporto di mutuo aiuto tre categorie sociali ‘fragili’ creando le condizioni per una comunicazione e una relazione positiva che migliori il benessere psicologico di tutti i soggetti coinvolti. Protagonisti del TRIANGOLO SOLIDALE sono giovani con lieve disagio psichico o in cerca di una collocazione lavorativa appagante e socialmente utile, anziani soli o in difficoltà e gli amici animali. Si tratta di un servizio (previo percorso formativo di animal sitter di cui si daranno dettagli in questo comunicato) pensato per aiutare l’anziano a gestire il proprio compagno a quattrozampe, quando subentrano difficoltà dovute all’età . Spesso, infatti, l’animale è prima di tutto un compagno mite e devoto contro la solitudine che colpisce molti anziani, ed è contemporaneamente un ‘facilitatore’ per quei giovani che hanno difficoltà di inserimento e di accettazione da parte della compagine sociale”. Si tratta di creare forme di aiuto e di scambio tra soggetti apparentemente distanti tra loro e incentivarne il legame di solidarietà, nel quale anche l’animale è soggetto affettivo per l’anziano solo e per il giovane che se ne prenderà cura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.