Un fine settimana ricco di sport per disabili
Basket in carrozzina e sledge hockey a Varese, nuoto a Saronno: tanti appuntamenti che possono avvicinare la gente a queste discipline
Quello che sta per iniziare sarà un fine settimana con molti spunti per quanto riguarda lo sport disabile nella nostra provincia. Un territorio che si conferma sensibile a queste tematiche ma che vuole anche fare da guida per un "cambio di passo" (rubiamo il termine all’amico Roberto Bof) che permetta a questi atleti di attrarre sempre maggiore attenzione da parte del pubblico. Come detto, in questo weekend c’è solo l’imbarazzo della scelta per chi vuole avvicinare lo sport paralimpico.
Andiamo in ordine di tempo: sabato pomeriggio (ore 17) alla palestra varesina di Valle Olona scendono in campo i ragazzi della Handicap Sport Varese di basket in carrozzina, una delle realtà più note (sono anche direttamente sostenuti dalla Pallacanestro Varese) e longeve tra quelle disabili. Secondo turno di campionato per l’Eurojackpot che ha vinto con Seregno all’esordio e ora ospita Torino.
QUI LA PRESENTAZIONE
Poco dopo (ore 18), a Como, primo dei due impegni per i ragazzi dell’Armata Brancaleone di sledge hockey, disciplina diventata famosa in Italia durante le Paralimpiadi di Torino 2006 che prevede l’utilizzo di apposite slitte e racchette per muoversi sul ghiaccio. Tra i componenti della selezione lombarda anche diversi atleti varesini tesserati per la Polha che domenica (ore 12,20) avranno la soddisfazione di giocare al PalAlbani, teatro delle imprese storiche dei Mastini. Avversari di turno i piemontesi Tori Seduti: fare una capatina può regalare sorprese interessanti e avvincenti.
QUI LA PRESENTAZIONE
Dall’acqua… ghiacciata a quella liquida: nel pomeriggio di domenica il grande appuntamento è quello alla piscina "Miola" di Saronno dove si disputerà il 5° Meeting di nuoto "Città di Saronno" dedicato agli atleti con disabilità intellettiva e relazionale. In vasca ci saranno circa 200 ragazzi, alcuni dei quali capaci di brillare anche a livello internazionale grazie all’impegno della Rari Nantes, società organizzatrice che sa conciliare l’agonismo dei normodotati con quello dei paralimpici.
QUI LA PRESENTAZIONE
In tutti i casi l’ingresso agli impianti sportivi è gratuito: un’occasione da sfruttare per appassionati e curiosi ma soprattutto per quei genitori di ragazzi disabili che non hanno ancora trovato il coraggio per accostarsi allo sport.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.