Animali in condominio, nessuno lo può vietare

La puntata di questo mese de "lo sportello virtuale, si occupa degli animali ammessi "per legge" nei condomini. Ma quali sono esattamente? E come ci si comporta? Chiedetelo agli esperti nei commenti

Con la nuova riforma del Condominio definitivamente approvata il 20 novembre 2012 e che entrerà in vigore a metà giugno 2013, in base all’art 16, sarà possibile tenere gli animali domestici in casa senza che il regolamento di condominio lo vieti.
«Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici».

Galleria fotografica

I vostri animali “casalinghi” 4 di 19

Gli animali domestici, in base al Regolamento n. 998/2003/Ce, sono : “Cani, gatti, furetti, invertebrati (escluse le api ed i crostacei), pesci tropicali decorativi, anfibi e rettili, uccelli (esclusi i volatili previsti dalle direttive 90/539/Cee e 92/65/Cee), roditori e conigli domestici, accompagnati dal proprietario e non destinati alla vendita o al trasferimento di proprietà”.
Oggi però esistono anche i cosiddetti “nuovi animali domestici”, ovvero specie esotiche.

A questo punto fare una distinzione tra quali sono gli animali che possono stare in appartamento potrebbe diventare complicato, avendoli definiti solo come “animali domestici” e tenendo conto di come certe mode diffuse negli ultimi anni portino a considerare anche i maiali o i pulcini di oche e anatre come animali da salotto.

Cani e gatti non rischiano di perdere il loro posto, ma di certo questa nuova normativa riguardo i nostri amici a quattro zampe e compagni potrebbe portare sia benefici a padroni e animali, che problematiche di condivisione degli spazi. Parlando di convivenza condominiale tra animali e condòmini i disturbi e le liti più frequenti riguardano gli abbai, lo sporco, le dimensioni degli animali e la razza a cui appartengono.

Ma il disturbo che i nostri animali recano al condomino in cui viviamo è proporzionale al modo in cui noi li curiamo, li addestriamo e ci poniamo nei loro confronti. Troppo spesso scegliamo gli animali da compagnia in base alle nostre esigenze, senza chiedersi se il nostro stile di vita o le dimensioni dei nostri appartamenti sono adatte a loro, ponendo maggiore attenzione all’aspetto estetico che alle attitudini degli animali stessi.

Prima di scegliere di portare a casa un animale domestico impegnativo, bisognoso di cure e di addestramento sarebbe opportuno rivolgersi ai veterinari, ai canili e ai gattili dove gli addetti saranno in grado di aiutarci nella scelta migliore, sia per noi che per loro. Questo gesto potrebbe permetterci di evitare, o quanto meno ridurre, sgradevoli conseguenze nei rapporti con i vicini.
Quindi, perché si possa trarre il maggior vantaggio da questo nuovo regolamento, sta a noi padroni imparare ad avere l’atteggiamento giusto nei confronti dei nostri amici a quattro zampe, e non solo.

Tutti gli articoli dello sportello Virtuale

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

I vostri animali “casalinghi” 4 di 19

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.