Davide Va de Sfroos insegna l’italiano agli stranieri
Pulenta e Galena Fregia fa parte di un dvd allegato a un volume della “Loescher”. L’iniziativa si basa sulla sincronizzazione tra musica e immagini della canzone sottotitolata in italiano
Pulenta e Galena Fregia fa parte di un dvd allegato a un volume della “Loescher”. L’iniziativa si basa sulla sincronizzazione tra musica e immagini della canzone sottotitolata in italiano. Il volume è già stato adottato da diversi istituti di cultura italiana all’estero e da diverse università. Davide Va de Sfroos insegna l’italiano agli stranieri. La canzone “Pulenta e galena fregia”, brano cult del cd “Breva&Tivan”, è stata scelta dalla prestigiosa casa editrice “Loescher” nell’ambito del progetto “Contatto 3”, un corso di italiano per stranieri. L’iniziativa si basa sulla sincronizzazione tra musica e immagini della canzone sottotitolata in italiano e inclusa in un dvd allegato a un volume cartaceo, all’interno del quale a “Pulenta e Galena Fregia” è stato dedicato un intero capitolo in cui il testo viene analizzato comparando dialetto
e italiano. Questo allo scopo di facilitare la comprensione del testo medesimo. La pubblicazione è iniziata nel gennaio 2013 e sarà in libreria alla fine di febbraio. Il volume della Loescher è già stato adottato da diversi istituti di cultura italiana all’estero e da diverse università. Davide parlerà di questa iniziativa unica nel suo genere – fortemente voluta dalla “Loescher” – domani alle 14 su Radiorai 3 nel corso della trasmissione “La Lingua Batte”. Il progetto “Contatto 3” è di natura strettamente didattica e propone come obiettivo la diffusione della lingua, ma anche della cultura italiana a un pubblico straniero. “Pulenta e Galena Fregia” – nella presentazione “Loescher” – fotografa una delle molteplici sfaccettature dell’Italia contemporanea attraverso i cambiamento in atto nella società e nella cultura. Conferma Davide: “Questa iniziativa conferma il desiderio di conoscenza e di intercomunicazione tra popoli. E’ significativo che un pezzo in dialetto possa far da ponte per insegnare un’altra lingua. Ci sono passaggi subliminali anche tra i dialetti stessi con rimandi ad altre lingue – dallo spagnolo al francese – che sicuramente aiutano a comprendere o quantomeno ad aprire orizzonti sulle lingue stesse”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.