Remida, quando il rifiuto diventa gioco
Il report dei primi mesi di attività del centro al Chiostro di Voltorre: 60 scuole e oltre 3500 ragazzi hanno imparato a riutilizzare scarti della lavorazione industriale per realizzare giochi e opere d'arte
Si rimane colpiti due volte alla visita del centro Re Mida, al Chiostro di Voltorre: la prima volta per la qualità delle opere realizzate con materiale di scarto della produzione industriale e artigiana; la seconda volta pensando ai risultati raggiunti da questo centro in pochi mesi di attività: 120 classi in rappresentanza di 60 scuole per un totale di circa 3.500 studenti e circa 150 insegnanti. Ecco dunque i numeri dei laboratori didattici e delle iniziative che in questo gioiello di architettura medievale trovano ospitalità in virtù di un progetto caldeggiato dalla Provincia di Varese e che ha come obiettivo quello di far rivivere di una seconda vita finalizzata ad un riuso oggetti altrimenti buttati. Riuso spesso "creativo", per educare non solo i ragazzi, ma nche le loro famiglie al rispetto dell’ambiente.
In questi giorni è stato completato il report delle attività che ha permesso di analizzare i risultati in collaborazione tra partner pubblici e privati nell’ambito del Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) sui rifiuti “Modus Riciclandi”, che sono stati:
Visite di scuole: circa 120 classi in rappresentanza di 60 Scuole per un totale di circa 3500 studenti e circa 150 insegnanti;
Visite di altri enti: sono state instaurato numerose collaborazioni con Enti di vario genere che portano i propri utenti al centro, gestendo in maniera semiautonoma la fruizione degli spazi, dopo aver svolto una breve formazione con gli operatori di ReMida. La frequenza delle visite è variabile da una volta alla settimana a una volta a trimestre. Le presenze, tra utenti e operatori accompagnatori, sono state circa 450.
Laboratori a domicilio: da gennaio ad aprile gli operatori di ReMida hanno ideato, organizzato e realizzato presso gli istituti scolastici partner dei laboratori sul tema del riuso creativo di materiali di seconda scelta e rimanenze aziendali e artigianali e sulla sostenibilità ambientale. In questo periodo abbiamo svolto circa 30 laboratori con altrettante classi in rappresentanza di circa 20 Scuole per un totale di circa 800 studenti.
Formazione per insegnanti ed educatori: a seguito dell’incontro svolto il 26 giugno con le insegnanti e le scuole in rete, si è accolta l’esigenza di organizzare dei corsi di formazione per diffondere la metodologia e le tecniche “ReMidiane”, in modo da permettere agli operatori interessati di realizzare progetti di riuso creativo dei materiali di scarto aziendale presso le proprie organizzazioni. Nei mesi di ottobre-dicembre si sono realizzati due corsi di formazione con la partecipazione di 55 operatrici didattico/culturali e una lista di attesa di altri 25 tra insegnanti ed educatori.
Visite di famiglie e singoli operatori: durante le aperture le visite al Centro sono state circa 2000 tra bambini e adulti, con numerose famiglie che frequentano ReMida in maniera continuativa. Le visite per asporto materiali son state invece circa 200.
Collaborazioni – Partecipazioni ad eventi: negli eventi organizzati presso il Chiostro e sul territorio hanno partecipato alle attività circa 2500 tra bambini e adulti;
Materiali prelevati e aziende fornitrici: in questo anno il centro ReMida di Voltorre ha costruito una interessante rete di collaborazione con le aziende del territorio finalizzata al recupero dei materiali di scarto e di seconda scelta. La disponibilità mostrata dalle aziende della provincia di Varese è risultato al di sopra delle aspettative e dimostra l’interesse e una buona sensibilità ai temi del riuso dei materiali di scarto da parte del mondo produttivo. Circa 45 tra aziende, artigiani e commercianti forniscono materiali
Si stima che a partire dalla data di apertura dell’Emporio nel mese di ottobre fino al mese di dicembre, siano stati distribuiti circa 700 kg di materiali di seconda scelta e/o rimanenze di magazzino.
Soddisfatto il vicepresidente e assessore a Tutela ambientale, Ecologia ed Energia Luca Marsico: «Iniziativa che, fin dal suo esordio a Villa Recalcati, segnato da una mostra tanto curiosa quanto interessante, ha subito mostrato le grandi potenzialità di questo progetto transfrontaliero sul tema rifiuti. Argomento seguito da Provincia di Varese con grade attenzione e ottimi risultati, ma anche con la capacità di affrontare un tema così serio e delicato con il sorriso sulle labbra e “a portata” dei bambini, ovvero le generazioni che dovranno fare delle buone pratiche i principi fondanti della nostra società».
Nel 2013 le attività del Centro ReMida continuano con i seguenti giorni e orari di apertura:
MARTEDI’:
dalle 9.00 alle 12.00 laboratorio scuole su prenotazione;
dalle 15.00 alle 18.00 apertura emporio per asporto materiali;
MERCOLEDI’:
dalle 9.00 alle 12.00 laboratorio scuole su prenotazione;
dalle 15.00 alle 18.00 attività con famiglie e apertura emporio per asporto materiali;
VENERDI’:
dalle 9.00 alle 12.00 laboratorio scuole su prenotazione;
dalle 15.00 alle 18.00 attività con famiglie e apertura emporio per asporto materiali;
SABATO:
dalle 15.00 alle 19.00 attività con famiglie.
Altre info: modus riciclandi
Il progetto è nato dalla Provincia di Varese in collaborazione con i partner: Associazione AltreMenti, CCS, Comune di Varese e Cooperativa Sociale Totem ha inaugurato, presso il chiostro di Voltorre, il centro del riuso creativo dei materiali di scarto denominato ReMida Varese.
Questi gli enti coinvolti:
Centro diurno anziani di Varese;
C.F.P.I.L. di Varese;
C.A.R.L. di Mendrisio;
Cooperativa Sociale Arca;
Somsart di Comerio;
Annfas di Varese;
C.F.P.I.L. di Varese;
C.A.R.L. di Mendrisio;
Neuropsichiatria Infantile di Fagnano Olona;
C.A.G. del Comune di Gavirate;
C.A.G. di Corgeno (Comune di Vergiate);
Radici nel Fiume coop sociale onlus;
Comitato della scuola primaria di Travedona;
Fondazione Renato Piatti ONLUS – CRS Besozzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.