Cento anni di volo al femminile al museo di Volandia

Incontri e convegni organizzati in occasione della festa della donna, dalla Fondazione Museo Aeronautica in collaborazione con il Dipartimento di Storia Modena e Contemporanea dell’Università Cattolica di Milano

“Nel blu dipinto di rosa: cento anni di volo al femminile” è l’evento previsto sabato 9 marzo alle ore 10, al Parco e Museo del Volo per celebrare il centenario del brevetto di Rosina Ferrario (prima donna pilota italiana) ottenuto proprio a Vizzola Ticino, dove ora sorge Volandia.
L’incontro, organizzato in occasione della festa della donna, dalla Fondazione Museo Aeronautica in collaborazione con il Dipartimento di Storia Modena e Contemporanea dell’Università Cattolica di Milano, intende ricordare le gesta e il coraggio di Rosina Ferrario e di tutte le donne che in questo secolo hanno sfidato i cieli.

Special guest Davide Dileo, in arte Boosta dei Subsonica, musicista, compositore e scrittore italiano, tastierista e fondatore del gruppo, nonché grande appassionato di volo e pilot in training ad Air Vergiate.

Ad aprire l’incontro ‘in rosa’ sarà Rosellina Piano, storica di costume e autrice del libro “Rosina Ferrario. Signorina Aviatrice”, insieme ad alcune delle più grandi “top gun” nazionali, tra cui FIORENZA DE BERNARDI, prima pilota di linea in Italia e fra le prime cinque nel mondo; il Capitano MARIA FEDERICA MADDALENA, pilota di Eurofighter dell’Aeronautica Militare, il Tenente di Vascello DANIELA GIORDANO, prima donna pilota della Marina Militare, MARGHERITA ACQUADERNI, pilota di volo a vela che ha al suo attivo 28 record italiani femminili e il Comandante FRANCESCA FILIPPI pilota della MINILINER, compagnia aerea trasporto merci.

E per le over 16 che intendono scoprire come diventare “donne con le ali” Volandia e la scuola di volo Air Vergiate mettono a disposizione per le partecipanti all’evento di sabato 9 marzo dieci voli battesimo. Nell’occasione verrà presentata una fantastica sorpresa tutta al femminile.

Per le donne che prenderanno parte al convegno, ingresso gratuito registrandosi all’indirizzo info@volandia.it o iscrivendosi all’evento sulla pagina FACEBOOK del Parco e Museo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.