Cittadini e Legambiente al capezzale del fiume malato
In una ventina, questa mattina, si sono fermati a parlare con la stampa per denunciare lo stato di salute pessimo delle acque invase dai tensioattivi. Castiglioni: "Chiediamo più trasparenza sui dati"
Da una parte persone che passeggiano nel verde, dall’altra il viadotto di Pedemontana che taglia in due la valle, dall’altra il fiume Olona e la sua immancabile schiuma bianca. Il colpo d’occhio dell’intero medio Olona tra Solbiate e Fagnano, è completamente cambiato negli ultimi anni. Fatto salvo l’impianto di fitodepurazione realizzato dal Comune di Gorla Maggiore, il cambiamento non è stato molto positivo. Questa mattina, sabato, un gruppo di cittadini capeggiato da Ivano Ghezzi ed alcuni esponenti di Legambiente si sono trovate sulle sponde del fiume malato a Fagnano Olona, all’approdo di Calipolis. In una ventina hanno incontrato stampa e televisioni per denunciare quanto sta accadendo in quel tratto di fiume. Da settimane, ormai, la schiuma è una costante nei pressi dei due salti tra Fagnano e Gorla Maggiore e Ivano Ghezzi, sta monitorando la situazione e documentando con foto e video che carica su YouTube e giornali on-line.
«Siamo venuti qui stamattina con Legambiente per mostrare ai cittadini che hanno a cuore la salute del fiume, cosa sta succedendo – spiega – nelle acque c’è una presenza ormai costante di tensioattivi che creano la schiuma che vedete, inoltre sono presenti fanghi neri che si accumulano sulle sponde e un odore intenso e nauseante che col caldo sarà ancora più forte». Il lungofiume è percorso da decine di persone che passeggiano con gli animali o che fanno footing e che usano la pista ciclabile ma lo spettacolo della natura è menomato dalla pesante attività umana che non permette all’ecosistema di stare in equilibrio. La valle Olona è anche un corridoio naturale per gli animali che si spostano da una zona all’altra, proprio per la presenza del corso d’acqua.
«Quello che più fa arrabbiare di tutto questo è la pochissima informazione e scarsa trasparenza da parte degli enti preposti – spiega Flavio Castiglioni, membro di Legambiente – non si sa mai bene di chi è la responsabilità; il comune delega alla Provincia che a sua volta chiama in causa la Regione, che gira ad Arpa e via dicendo. I dati sullo stato di salute del fiume dovrebbero essere pubblicati sul web, in modo che chiunque possa vederli e rendersi conto». Questa mattina Castiglioni ha provato anche a chiamare alcuni amministratori della valle e l’Arpa, perchè eseguisse un prelievo anche se straordinario ma nessuno si è presentato. Le risposte sono note: sono in atto dei tavoli di lavoro a livello di Ato, Arpa e Regione ma non c’è un piano certo. L’intenzione è quella di partire dai depuratori come quello di Varese, ormai definito inefficace, a scendere. Ai cittadini non resta che continuare a monitorare ed interessarsi per tenere alta l’attenzione. Sono già previste iniziative il 21 e il 22 marzo, tra le quali un incontro pubblico sullo stato di salute del fiume con amministratori e Arpa.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.