È morto Bignasca, il leader della Lega dei Ticinesi
Il capo del movimento ticinese e imprenditore aveva 68 anni. A ucciderlo un malore, probabilmente un infarto
È morto nella notte del 7 marzo 2013 Giuliano Bignasca, leader della lega dei Ticinesi. L’imprenditore, capo del movimento fondato nei primi anni 90 su espressa ispirazione della Lega di Bossi, aveva 68 anni.
secondo quanto riferisce Rsi.ch
Bignasca è stato consigliere nazionale svizzero dal 1995 al 1999, nella Camera bassa del Parlamento elvetico e, dal 2000, è consigliere municipale per il Comune di Lugano.
La causa del decesso, avvenuto nella sua abitazione di Canobbio, sarebbe un malore: probabilmente un infarto.
I commenti – Sentito dal Corriere del Ticino, il consigliere di Stato Marco Borradori, compagno di partito e esponente del governo di Bellinzona ha commentato: «Tutto ciò che esula dall’aspetto umano in questo momento non esiste. C’è un fortissimo dolore e una sorpresa incredibile". "Ieri sera non ho partecipato alla riunione della Lega ma mi hanno detto che il Nano sembrava in forma, quando mi è arrivata la notizia credevo che non fosse vera, ma purtroppo la realtà non era quella. Il Nano era una persona con cui avevo una profondissima amicizia e un forte affetto al di là delle differenze di carattere di metodo e di politica». Sulla pagina Facebook del consigliere, oggi candidato alla carica di sindaco di Lugano, si stanno moltiplicando i messaggi degli amici e dei militanti.
«Genio e sregolatezza e un grande cuore generoso ciao Nano riposa in pace» ha scritto invece il nuovo presidente del Consiglio di Stato ticinese, Paolo Beltraminelli. Norman Gobbi, consigliere di Stato, ha affidato a Twitter il suo saluto: «Ho perso un Amico e un padre politico. Grazie Nano di tutto e per la fiducia riservatami. È stato bello lottare con te; continueremo per te!». «Ognuno si rapporta ai fatti importanti dell’esistenza, sia privata sia pubblica, secondo quanto sinceramente dettano il proprio sentire e il proprio pensare: il decesso di Giuliano Bignasca, presidente della Lega dei Ticinesi, mi rattrista e il mio pensiero è rivolto ai suoi famigliari ai quali esprimo sentimenti di umana e sincera vicinanza – ha commentato Laura Sadis – . La politica ticinese perde un attore vivace, con il quale mi sono confrontata onestamente più volte, ma sempre e solo su opzioni per cercare d’interpretare al meglio gli interessi dei cittadini ticinesi: la generosità e l’altruismo sono caratteristiche preziose, anche nel ricordo».
Il leader della Lega Nord, Roberto Maroni, intervistato da Rete Tre, ha dichiarato che parteciperà ai funerali in Canton Ticino mentre Matteo Bianchi, segretario provinciale della Lega Nord Varese ha inviato una nota in mattinata: «Provo sincera tristezza per la scomparsa di un amico della Lega che ha portato avanti battaglie e idee che ci hanno accomunato. Personalmente ho avuto l’onore di conoscerlo e apprezzare le sue qualità di condottiero politico che ha sempre agito nell’interesse del popolo ticinese. Il suo impegno rimarrà un esempio per tutti, credo anche per i suoi oppositori. Il suo lavoro resterà un esempio per la Lega dei Ticinesi e resterà prezioso in vista di una più serrata collaborazione transfrontaliera, anche alla luce della nuova carica di governatore della Lombardia di Roberto Maroni».
Sulla pagina del Mattino on line, il giornale del partito è stata pubblicata una foto di Bignasca con la possibilità di lasciare dei commenti.
Bignasca, il Carroccio e il "Risiko" della Lombardia ticinese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.