Filosofarti inizia con Daverio e un gran pienone
L'edizione del festival di filosofia targato 2013 è iniziata venerdì 1 marzo e si concluderà l'11 marzo
Un teatro intero non riesce a contenere tutto il pubblico arrivato per ascoltare nel primo sabato pomeriggio di marzo Philippe Daverio. E infatti in tanti restano in piedi e altrettanti fuori dal cancello ("respinti" anche in modo poco garbato ad un certo punto). E il Teatro delle Arti strapieno lascia di stucco lo stesso relatore, il primo "famoso" di Filisofarti.
"Curioso che in una nazione in cui il primo pensiero é quello della restituzione dell’Imu o del reddito di residenza quando si parla di filosofia le sale si riempiono. Che gli italiani siano meno stupidi di quello che sembra? – si chiede Daverio -. Che il paese della realtà sia piú evoluto di quanto crede il mondo della politica, dell’informazione e della disinformazione?".
L’edizione del festival di filosofia targato 2013 è iniziata venerdì 1 marzo e si concluderà l’11 marzo. Di grande richiamo i relatori, che vanno da Moni Ovadia a Massimo Cacciari, da don Gino Rigoldi a Philippe Daverio, da Umberto Curi a Franco Trabattoni, Fabio Minazzi, Michele Di Francesco, Andrea Dell’Asta, Chiara Saraceno.
Gli appuntamenti di domenica 3 marzo:
Ore 16 – chiesa di San Pietro, piazza Libertà – Gallarate
Lezione-concerto a cura di C. Bellora, R.Passerini, A.Camporini, L.Riccardi
Haydn, Mozart e la musica da camera italiana. Musiche di Mozart, Haydn, Boccherini, Manfredi. Violino: Carlo Bellora, forte piano Roberto Passerini; violoncello Anna Camporini, con la straordinaria partecipazione della violinista Laura Riccardi
Ore 17,30 – Fotoclub Il Sestante via San Giovanni Bosco 18 – Gallarate
Inaugurazione mostra fotografica Giovanni Marrozzini “ITAca”, in collaborazione con Fiaf e Cifa di Bibbiena. Orari di apertura: venerdì 21,15-23; sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-19.
Ore 21 – teatro del Popolo via Palestro – Gallarate
Lezione-concerto di Marcello Pennuto nel bicentenario Verdi/Wagner – L’individualità e lo stile dei due operisti e i temi di alcune loro opere attraverso le trascrizioni di Liszt.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.