Gregorio XIV, il papa di Somma Lombardo

Nato a Somma Lombardo l’11 febbraio 1535 da Francesco Sfondrati e Anna Visconti, fu il 229º papa della Chiesa cattolica dall'8 dicembre 1590 alla morte, il 16 ottobre 1591

Anche la provincia di Varese ha dato un Papa alla Chiesa Cattolica. Si deve andare al 1590, quando Gregorio XIV, ovvero Niccolò Sfondrati, salì al soglio pontificio. Nato a Somma Lombardo l’11 febbraio 1535 da Francesco Sfondrati e Anna Visconti, fu il 229º papa della Chiesa cattolica dall’8 dicembre 1590 alla morte, il 16 ottobre 1591. La sua famiglia era nobile e possedeva il castello Visconti di San Vito. Re Filippo II di Spagna in qualità di duca di Milano, lo elesse quale membro del senato della capitale lombarda ed entrò a far parte del clero milanese dove conobbe l’allora arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Borromeo. Il 13 marzo 1560 fu eletto vescovo di Cremona e partecipò al Concilio di Trento, prendendo parte a tutte le sessioni dal 1561 alla conclusione nel 1563. Tornato a Milano, nel 1564 venne consacrato vescovo nella cattedrale cittadina per mano dell’arcivescovo Carlo Borromeo. Il 12 dicembre 1583 venne nominato cardinale da papa Gregorio XIII ed il 14 gennaio 1585 ottenne il titolo di Santa Cecilia. Durante la sua permanenza presso la curia romana come cardinale divenne molto amico di San Filippo Neri e San Luigi Gonzaga. Alla morte di papa Urbano VII il 27 settembre 1590, il re di Spagna Filippo II inviò una lista di sette cardinali papabili secondo il suo parere, tra i quali figurava anche il cardinale Sfondrati. Il collegio lo elesse papa il 5 dicembre 1590. Il giorno 8 dicembre fu solennemente incoronato e consacrato con il nome di Gregorio XIV.  Morì il 16 ottobre 1591 a causa di un grosso calcolo renale del peso di 70 grammi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.