Oltre 250 persone per il futuro di Abbiate
Gli organizzatori della serata sul futuro del paese per la chiusura del passaggio a livello, sono stati costretti a spostare la riunione nel vicino Cinema Nuovo
Più di 250 persone hanno riempito il cinema di Abbiate Guazzone per la riunione sul futuro della frazione tradatese. L’incontro, che era stato organizzato dal neonato Comitato civico del paese, si sarebbe dovuto svolgere nella più piccola e vicina saletta dell’oratorio, ma il grande afflusso di persone ha costretto gli organizzatori a chiedere la vicina sala cinematografica, capace di contenere quasi 400 posti.
La serata, che si è svolta sabato sera, è stata organizzata per presentare lo stato di fatto dei lavori per la chiusura del passaggio a livello di Abbiate da parte delle Ferrovie Nord. Progetto da molti temuto come ennesimo “colpo” sulla frazione per le ripercussioni che può avere sulla vivibilità del centro. Nei giorni scorsi i rappresentanti del comitato, presieduto dall’architetto Giancarlo Poletto, si sono recati in Regione Lombardia, dove hanno incontrato i tecnici di Ferrovie Nord per cercare di aggiustare il progetto che è già in fase di appalto. «Si possono fare poche cose, ma qualcosa abbiamo ottenuto – spiega Poletto -. Si potrà realizzare il collegamento ciclopedonale tra Via Vittorio Veneto e via Marone, sistemando la via Alfieri grazie alla collaborazione dei proprietari di alcuni terreni. Altro lo stiamo studiando e nei prossimi giorni presenteremo in comune le osservazioni da far ratificare a Ferrovie Nord per le altre modifiche concordate».
Molti i timori emersi sulla viabilità una volta che la chiusura del passaggio a livello sarà completata. «Su questo – spiega Poletto – non possiamo fare nulla ora, dobbiamo aspettare che gli amministratori comunali finiscano il Pgt. Una volta visionato il documento presenteremo le nostre osservazioni. Poi il Comitato terrà tutti aggiornati sulla situazione del paese, anche per altri argomenti come la piazza della chiesa e i parcheggi. È nostra intenzione far rivivere il paese in tutte le sue potenzialità».
Alla serata erano presenti anche il sindaco Laura Cavalotti, l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Scrivo e l’ex sindaco Stefano Candiani. I loro interventi hanno riguardato soprattutto quello che è stato fatto con Ferrovie Nord (Candiani) e quello che verrà fatto in futuro in collaborazione con il Comitato (Scrivo).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.