“Per essere più competitivi partiamo dalla felicità”
In vista del Congresso 2013, Confartigianato Varese propone un ciclo di incontri con docenti ed esperti per parlare di idee, futuro e creatività
Quando la "felicità" entra in azienda anche la crisi può sembrare meno nera. E proprio alla felicità nelle relazioni di impresa è dedicato il primo di sei incontri promossi da Confartigianato Varese in vista del congresso del prossimo 19 maggio. L’appuntamento – in occasione dell’edizione 2013 di "Dialoghi con…", l’iniziativa nata in ricordo di Marino Bergamaschi – vedrà come ospite Luciano Canova, PhD in economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di economia della felicità e sprimentale al Master Medea della scuola Enrico Mattei. Seguiranno altri eventi dedicati a tematiche diverse come il rapporto tra le imprese e il mondo del credito, l’innovazione, il web, la condivisione e il capitale umano. Un "mini master", in altre parole, gratuito e pubblico, sulle tematiche che nel contesto di oggi possono offrire alle imprese spiragli di ottimismo.
«È indubbio che in questo momento le piccole realtà artigiane abbiano bisogno di provvedimenti e normative a sostegno della competitività – spiega il direttore di Confartigianato Varese, Mauro Colombo -, ma è anche necessario riflettere sugli scenari futuri e offrire agli imprenditori la possibilità di avere gli strumenti per innovarsi, incontrare talenti e stimolare le opportunità. Lo slogan che abbiamo scelto per il Congresso 2013 recita "L’impresa del futuro è artigiana" proprio perché siamo convinti che questo modello abbia tutte le potenzialità per interpretare il cambiamento e superare le difficoltà: sono le aziende più dinamiche, innovative e flessibili del sistema italiano. Perché dunque parlare di felicità? Perché all’interno delle imprese questo signifca preoccuparsi del contesto, anche psicologico, in cui i lavoratori operano ma anche essere attenti al welfare integrato, condividere con i collaboratori le straregie imprenditoriali. Quando le persone all’interno di un’azienda sono coese i benefici si manifestano anche in termini produttività, creatività e innovazione». Il Congresso 2013 vedrà all’ordine del giorno anche il rinnovo delle cariche interne all’associazione di categoria, compresa quella dello storico presidente varesino, Giorgio Merletti, impegnato come presidente nazionale di Confartigianato. «L’economia della felicità – sottolinea Merletti – ci ricorda l’importanza di non considerare "solo l’io ma il noi", nel senso di collaborazione, come unico modo per superare l’incertezza politica e sociale che caratterizza la quotidianità. L’Italia ce la può fare, non siamo ricchi di materie prime ma abbiamo molta materia grigia. Iniziative come quelle che sono state organizzate a Varese hanno un grande valore di stimolo per la contaminazione delle idee e delle esperienze positive che caratterizzano il nostro paese».
Gli appuntamenti
1. La felicità nelle relazioni di impresa
Varese, Sala Campiotti, Camera di Commercio
9 marzo 2013, ore 10.30/12.30
2. Flessibilità e crescita del capitale umano: il lavoro che cambia
Gallarate, Teatro Condominio
23 marzo 2013, ore 10.30/12.30
3. Impresa e banca: un dialogo sostenibile
Saronno, Star Hotel
12 aprile 2013, ore 18.30/20.30
4. Insieme per fare più impresa a Saronno
Open day – Saronno, Sede Confartigianato
13 aprile 2013, ore 10.00/13.00
5. La rete che moltiplica idee e progetti
Busto Arsizio, Molini Marzoli
22 aprile 2013, ore 18.30/20.30
6. L’impresa del futuro è artigiana
Congresso – Varese Ville Ponti
Domenica 19 maggio 9.30-13.30
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.