Traffico di rifiuti dall’Inghilterra all’Italia
Alla dogana di Ponte Chiasso fermato un autoarticolato proveniente dalla zona di Birmingham e diretto ad un'impresa varesina: secondo i documenti erano materie prime. Prime denunce e nuove indagini
Rifiuti trasportati come materie plastiche, dall’Inghilterra alla provincia di Varese: erano a bordo di un camion fermato dalla Guardia di Finanza alla dogana di Ponte Chiasso. L’autoarticolato, riconducibile ad una società rumena, veniva dalla zona di Birmingham ed era diretto ad una società italiana della provincia di Varese, nella "bassa", che avrebbe forse dovuto occuparsi delle successive operazioni di smaltimento.
Il mezzo è arrivato in dogana settimana scorsa e quando i finanzieri hanno controllato si sono accorti subito che il materiale trasportato era anomalo: "blocchi" cubici di plastica pressata, da un metro cubo, dove si riconoscevano filamenti di plastiche di origine diversa. Con l’aiuto dei tecnici dell’Arpa chiamati sul posto, sono state avviate le indagini che hanno consentito a finanzieri e doganieri di appurare che il carico (15 tonnellate complessive) era a tutti gli effetti un rifiuto e come tale il trasporto era carente di tutti gli adempimenti e la documentazione previsti dalle rigide norme che disciplinano la movimentazione dei rifiuti. Non sono mancati, durante il controllo, i tentativi da parte delle persone coinvolte nella spedizione di produrre falsi documenti di trasporto per giustificare una diversa natura della merce intercettata. In alternativa, secondo le fiamme gialle, i trasportatori avrebbero tentato di tornare indietro, per poi far entrare il carico passando da Paesi comunitari dove non sono previste barriere doganali.
Tra venerdì e sabato, conclusa la prima fase d’indagine, il Gruppo di Ponte Chiasso ha sequestrato l’ingente carico ed il mezzo utilizzato per il trasporto. Il trasportatore, un quarantenne rumeno, e i responsabili delle diverse imprese coinvolte sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per traffico illecito di rifiuti. La Guardia di Finanza sta portando avanti altre indagini per delineare il ruolo dell’impresa varesina destinataria dei rifiuti (se fosse consapevole o meno della qualità del materiale) e per capire se eventuali altre spedizioni siano state fatte passare in passato per materiale diverso dai rifiuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.