Al concertone con l’Orchestra rock del varesino Vittorio Cosma

Il compositore e musicista varesino dirigerà la super formazione sul palco di Piazza San Giovanni durante il tradizionale concerto del primo maggio. "Un'occasione per ritrovare la meraviglia di suonare insieme"

Vittorio Cosma, primo maggio roma «Un’orchestra rock che mette insieme i musicisti più rappresentativi d’Italia per ritrovare la meraviglia di suonare insieme». Questa è la frase che il compositore e produttore musicale varesino Vittorio Cosma ha usato per descrivere l’orchestra che dirigerà sul palcoscenico del concerto del Primo Maggio a Roma.

Il tradizionale appuntamento di Piazza San Giovanni, organizzato da CGIL, CISL e UIL, ha messo in moto la sua macchina organizzativa e mentre il cast di cantanti  è ancora in via di definizione le prime novità sono state annunciate.

Tra queste c’è la super orchestra di Vittorio Cosma. Il compositore varesino dopo l’esperienza al Festival di Sanremo, dove quest’anno ha diretto Elio e le Storie Tese e Almamegretta torna alla direzione di una super band che al momento, vede Enzo Avitabile al sax, alle tastiere Boosta dei Subsonica, al synth Andrea Mariano dei Negramaro, alle chitarre Federico Poggipollini e Maurizio Solieri. E poi i jazzisti Fabrizio Bosso e Stefano Di Battista, ma il cast di certo si allargherà.

«Il tutto è spinto dalla voglia di trovarsi per fare musica insieme, di dare spazio agli artigiani della musica, coloro che molte volte non sono in prima fila ma senza i quali non si potrebbe fare nulla. È un po’ la rivincita dei musicisti. Si riparte dall’amore per la musica per creare qualcosa di meraviglioso – continua -. Stiamo valutando i brani da proporre, ci sono tante idee e di vario genere. Ti posso assicurare che non ci si lascerà mancare niente».

Vittorio Cosma al concerto del Primo Maggio di Roma ha già partecipato diverse volte, «se non ricordo male quattro, e ci si trova sempre in una bella situazione». A Roma ha diretto Pino Daniele, Copeland, l’Orchestra di Morricone con un omaggio ai Beatles. Quest’anno si trova “tra le mani” una vera e propria orchestra di maestri del rock che ha la voglia di ripartire proprio dal cuore delle cose. Principio dal quale è nato nel 1990 anche il concerto romano: «È un concerto gratuito con nomi di primo piano e questo è già importante. Inoltre, credo che resti un momento significativo, si rivolge al mondo del lavoro, alla classe lavoratrice portando temi importanti con sé come quello della giustizia sociale, dei diritti. La musica diventa un modo per veicolare il tutto e credo che questo sia molto importante. Il tema di quest’anno è appunto "musica per il nuovo mondo"».

LEGGI ANCHE :

Vittorio Cosma: "Da Patti Smith a Finardi, la musica è il mio mestiere"

Il varesino che dirige gli Almamegretta all’Ariston

Vittorio Cosma: "Elio è geniale"

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.