Assemblea popolare No Elcon sul piede di guerra
Si avvicina il momento in cui la Regione dovrà decidere se autorizzare l'impianto di trattamento rifiuti chimici all'interno del Polo Chimico e i mebri del comitato annunciano mobilitazioni
Riceviamo e pubblichiamo
Sabato scorso (20 aprile) si è tenuta una importante assemblea al circolo Airone di Castellanza. Lo scopo era confrontarci sulla situazione e decidere insieme delle iniziative. Di seguito un breve resoconto e le inizative che abbiamo deciso di fare. Manca poco più di un mese alla decisione della Regione. Le osservazioni sono state presentate l’11/4 per cui entro 45 giorni l’iter si conclude. La Conferenza dei servizi è composta da tecnici e funzionari della regione (Ambiente energia e reti, Territorio e urbanistica, Sistemi Verdi e paesaggio) , rappresentanti dei comuni (Castellanza, Olgiate O., Legnano, Busto A.) , Provincia di Varese, ARPA, Prealpi Servizi, ASL . La decisione avviene tramite votazione.
Fin’ora tutto è andato avanti senza intoppi, tra menzogne e complicità: la procedura non è stata rispettata, in quanto i documenti non erano a disposizione dei cittadini, si valuta solo il primo progetto Elcon ( ma in realtà hanno già detto che l’impianto sarà raddoppiato nei prossimi anni), la documentazione presentata dalla Elcon era carente e c’era possibilità di bloccare il progetto fin da settembre, ma hanno preferito richiedere le integrazioni alla documentazione. Le amministrazioni comunali hanno fatto osservazioni risibili e le delibere non servirebbero neppure per un ricorso al TAR.
Il progetto che la Elcon propone è solo la punta dell’iceberg di un problema che dura da sempre in valle Olona. L’inquinamento delle falde acquifere, dell’aria e del suolo ha già raggiunto livelli insostenibili. E ormai consuetudine che le imprese sfruttino i luoghi dove si insediano fino a che ne hanno da guadagnare e poi lo abbandonino senza le necessarie bonifiche o opere di messa in sicurezza. Le indagini epidemiologiche cominciano a mostrare i segni evidenti di questo sistema di rapina. Tutti noi stiamo pagando da anni la presenza dell’ex Montedison . Gli inquinanti che impregnano il terreno scendono sempre più pericolosamente all’interno delle falde acquifere. Ad oggi sappiamo che ci sono mercurio e arsenico. Nell’Olona viene scaricato di tutto, i depuratori sono vecchissimi e sempre più sovraccarichi, grazie alla costruzione massiccia di nuove abitazioni (che garantiscono entrate enormi tramite gli oneri di urbanizzazione) e aree industriali o commerciali. 20 industrie scaricano oltrepassando i limiti di legge, grazie a deroghe concesse dalla Provincia di Varese. Le schiume di tensioattivi sanno benissimo da dove provengono: l’ARPA ha controllato gli scarichi di quell’azienda ma nessuno dice qual è. Le amministrazioni comunali sono responsabili di tutto ciò, perché hanno gestito il territorio in funzione degli interessi industriali ed edilizi. Facendo sfruttare tutto il possibile e garantire così profitti. Per la popolazione tutto ciò significa inquinamento, malattie e vita su un territorio devastato. Di fronte a questo scempio non si possono più ascoltare in silenzio le parole di questi amministratori che ci dicono che va tutto bene e che si stanno occupando di tutelare la nostra salute.
È ora di prenderci cura di noi stessi! Non è più il tempo di delegare ad altri la nostra salute e il nostro futuro . Non lasciamo la nostra salute e il nostro territorio in mano ad affaristi e politici. E’ necessario organizzarsi per fermare le devastazioni che il nostro territorio subisce.
Solo una mobilitazione popolare organizzata dalle persone può opporsi in maniera rilevante allo stato di cose.
PER:
IMPEDIRE L’INSEDIAMENTO DELLA ELCON
LA BONIFICA TOTALE DEL POLO CHIMICO
LA SALVAGUARDIA DELL’ OLONA E DELLA FALDA
PRESIDI
26 – 27 APRILE dalle 16.00 alle 23.00
28 APRILE dalle 10.00 alle 13.00
BUON GESU’ – P.zza Volontari della Libertà
Informazione permanente sulla procedura regionale, sulle osservazioni presentate, sulle criticità dell’impianto. Discussioni aperte sulla bonifica totale del polo chimico, sulla situazione della falda e del fiume Olona. Luogo di incontro per proporre e decidere altre iniziative.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.