Conto alla rovescia per il Quirinale
Il 18 aprile si aprono le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica
La chiusura del settennato di Giorgio Napolitano coincide con una delle crisi politiche più complesse. Il suo successore dovrà affrontare subito anche i nodi della costituzione del nuovo Governo.
Chi elegge il Capo dello Stato?
"Ai sensi dell’articolo 83 della Costituzione, il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri (Camera e Senato). Inoltre all’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato. Da Wikipedia
Quindi l’assemblea per l’elezione del presidente è formata da 630 deputati, 315 senatori eletti più 4 senatori a vita, tre delegati per 19 regioni e un delegato della Valle d’Aosta. Per un totale di 1007 persone.
Come si elegge?
L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Per garantire un consenso il più possibile esteso intorno a un’istituzione di garanzia, nelle prime tre votazioni è necessaria l’approvazione dei 2/3 dell’assemblea (maggioranza qualificata); per le votazioni successive è sufficiente la maggioranza assoluta. Da Wikipedia
Per garantire un consenso il più possibile esteso intorno a un’istituzione di garanzia, nelle prime tre votazioni è necessaria l’approvazione dei 2/3 dell’assemblea (maggioranza qualificata); per le votazioni successive è sufficiente la maggioranza assoluta. Da Wikipedia
Dove si elegge?
La sede per la votazione è quella della Camera dei deputati. Il Presidente entra in carica dopo aver prestato giuramento al Parlamento al quale si rivolge tramite un messaggio presidenziale."Da Wikipedia
Quanto dura la carica?
La carica dura sette anni, ciò impedisce che un Presidente possa essere rieletto dalle stesse Camere, che hanno mandato quinquennale, e contribuisce a svincolarlo da eccessivi legami politici con l’organo che lo vota. Non è previsto alcun divieto alla rieleggibilità dello stesso Presidente uscente. Da Wikipedia
Il sondaggio sul mandato di Napolitano – Napolitano a Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.