Contratto da 170 milioni di euro per Alenia-Aermacchi
L'azienda del gruppo Finmeccanica ha firmato un contratto per la fornitura di sistemi e servizi per i 12 Eurofighter Typhoon ordinati dall'Oman
Alenia Aermacchi firma un contratto da 170 milioni di euro per fornitura componenti, sistemi e servizi per 12 Eurofighter ordinati dall’Oman. «Questo nuovo contratto è una eccellente notizia per il nostro stabilimento di Venegono – ha commentato Giuseppe Giordo, amministratore delegato di Alenia Aermacchi – dove si realizzano importanti componenti dell’Eurofighter e per quelli di Torino, Foggia e Nola (Napoli) attivi nella produzione di altre componenti dell’Eurofighter. Alenia Aermacchi, con il suo 19% ha un ruolo importante nel programma e ogni nuova commessa per il caccia europeo ha un impatto rilevante sulle nostre attività. Dopo il successo in Oman per il Typhoon esistono concrete possibilita’ di export in tutta l’area del Medio Oriente dove stiamo conducendo diverse campagne commerciali che ci auguriamo di poter concludere con successo».
Lo scorso dicembre l’aeronautica omanita ordinando 12 Eurofighter Typhoon diventava il settimo cliente del velivolo europeo. I Typhoon verranno consegnati alla Royal Air Force of Oman a partire dal 2017.
A Venegono Superiore, si producono componenti dell’ala e del rivestimento in titanio dei motori dell’Eurofighter.
A Nola, si producono parti strutturali dell’ala e della fusoliera dell’Eurofighter.
A Foggia si producono strutture in materiale composito dell’ala e della fusoliera dello Eurofighter.
L’occupazione in Alenia Aermacchi e in Italia
In termini occupazionali va sottolineato che in Italia sono impiegate in media per le sole attività dirette interne ed esterne, circa 7.200 risorse uomo/anno, di elevata qualificazione tecnica ed alto livello professionale. Altre 4.800 risorse uomo/anno sono assorbite dalle attività indirette legate al programma. Va considerato infine che tali attività comportano un indotto per un valore equivalente alla somma delle attività dirette ed indirette.
In sintesi, quindi, si può dire che l’occupazione totale generata dal programma (diretta, indiretta e terziaria) è dell’ordine delle 24.000 risorse uomo/anno con una distribuzione sul territorio che può stimarsi 50% nel Nord e 50% nel Centro/Sud.
Il Programma Eurofighter
Con 620 aerei Typhoon destinati alle quattro nazioni partner del programma (Germania, Italia, Regno Unito e Spagna), più i 15 ordinati dall’Austria, i 72 per dell’Arabia Saudita ed i 12 appena ordinati dall’Oman, il programma Eurofighter si può considerare il maggior successo tecnologico ed industriale internazionale nel settore dei velivoli da difesa di nuova generazione.
L’Eurofighter Typhoon è un programma fondamentale per l’industria aeronautica italiana che partecipa direttamente con una quota pari al 19% del programma, e per le aziende del Gruppo Finmeccanica in particolare, che con il 36% di partecipazione industriale comprensivo delle attività svolte dalle aziende del gruppo basate nel Regno Unito, svolgono un importante ruolo nella definizione, progettazione, sviluppo e produzione del nuovo velivolo, frontiera della tecnologia dell’industria europea.
La definizione, la progettazione, lo sviluppo e la produzione dell’Eurofighter, la partecipazione di oltre 400 aziende e l’impiego di più di 100.000 addetti ne fanno il principale programma di collaborazione industriale della storia d’Europa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.