Di notte per sparare a cervi e caprioli, denunciati due bracconieri
L’operazione scattata all’1.30 nei comuni di Bedero Valcuvia e Valganna
Nucleo Faunistico in azione contro il bracconaggio. L’operazione anti cacciatori di frodo, programmata nei giorni precedenti, è scattata ieri notte attorno all’1.30 nei comuni di Bedero Valcuvia e Valganna. A finire nelle rete degli agenti del Faunistico della Polizia provinciale due uomini, residenti nella zona e uno dei quali già noto per atti di bracconaggio.
I sei agenti in servizio sono andati quasi a colpo sicuro, anche grazie agli elementi raccolti durante il monitoraggio quotidiano e le segnalazioni ricevute e, appena intercettata l’auto con a bordo i bracconieri sono intervenuti. «Abbiamo subito intuito che c’era qualcosa di sospetto – racconta l’Ufficiale Francesco Miglierina, coordinatore dell’operazione – la vettura procedeva sulla provinciale a bassissima velocità e uno dei due uomini puntava un fascio luminoso sui prati adiacenti, dove di notte cinghiali, cervi e caprioli vanno a cibarsi».
Una volta imposto lo stop, sull’auto è stato rivenuto un fucile e munizioni utilizzati per l’abbattimento degli ungulati. Cosa non giustificabile dal momento che la caccia è chiusa. Immediato il sequestro di torcia, arma e munizioni. I due uomini sono stati anche denunciati alla Procura della Repubblica di Varese e gli sono state anche contestato alcune violazioni amministrative quali: l’utilizzo del faro, l’esercizio venatorio notturno e il trasporto di munizioni a palla unica, possibile solo a determinate condizioni (quando c’è caccia in battuta al cinghiale).
Con l’aumento del numero di ungulati selvatici anche il fenomeno del bracconaggio è aumentato. Spesso i bracconieri lasciano tracce evidenti all’occhio esperto degli agenti del Nucleo Faunistico, che nel tempo e con l’esperienza acquisita hanno tracciato una mappa delle zone più sensibili al fenomeno. «Quella dell’altra notte – conclude Miglierina – è il risultato di un lavoro di squadra tra uomini appartenenti al Faunistico di due ambiti territoriali differenti. La nostra attenzione per questo tipo di fenomeno è comunque sempre molto alta, sia di giorno che nelle ore notturne».
Se sei interessato a questo tema ti segnaliamo anche: Inaspettati amici animali: ecco dove si trovano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.