Domenica tra farfalle, api e insetti

Un pomeriggio tra corazze scintillanti e colori sgargianti nel Parco Pineta. Iniziativa dedicata al mondo degli insetti

Proseguono gli appuntamenti naturalistici promossi dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate che questa volta dedica una giornata all’affascinante mondo degli insetti; l’appuntamento è per domenica 21 aprile alle ore 14.30 presso il Centro Didattico Scientifico (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) di Via ai Ronchi, Tradate. Tra i collaboratori dell’iniziativa il Museo di Storia Naturale “A.Stoppani” del Seminario Arcivescovile di Venegono Inf. e il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio.

 

C’è chi zufola, chi stritola, chi bombisce e chi inietta.. tra corazze scintillanti, armi letali e colori sgargianti. Un evento da non perdere con un nutrito programma:

  • Da bruco a farfalla – scoprite da vicino i bachi da seta e le tradizioni legate al loro allevamento. A cura del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio;
  • “Farfalle del mondo” esemplari da tutto il pianeta messi a disposizione dal Museo di Storia Naturale “A.Stoppani” del Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore;
  • Mostra "Le farfalle del Parco Pineta", viaggio alla scoperta di caratteristiche e curiosità delle farfalle che popolano l’Area Protetta;
  • Un viaggio nell’alveare – guardate da vicino la frenetica vita di una regina con le sue suddite;
  • Il mondo degli insetti al Microscopio;
  • Laboratorio didattico per tutte le età dedicato ai protagonisti della giornata;
  • Il raccontastorie, lasciatevi trasportare dalle affascinanti avventure della vita di alcuni insetti del Parco;
  • “Formirisiko” un fantastico gioco di ruolo vissuto in prima “formica” tra regine, operaie e predatori.

Partecipazione Gratuita

 

Invitiamo tutti i visitatori a lasciare l’auto presso l’Area si Sosta con parcheggio di via ai Ronchi e raggiungere il Centro Didattico Scientifico a piedi (500m) … + salute e – inquinamento!

Durante gli eventi, ad orari definiti, verranno organizzate visite guidate al Sentiero Natura. Le attività si svolgeranno anche in caso di pioggia, pur subendo variazioni.

«Il Parco non è una restrizione ma un valore da difendere, anche con l’adozione di vincoli. – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – L’Area Protetta è tale per poter continuare ad offrire ai cittadini un territorio da fruire e di cui godere, un luogo dove la natura possa continuare indisturbata a fare il suo corso». 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.