Il paesaggio racconta la nostra cultura
Cambia con l’intervento dell’uomo e segue la nostra storia. Il paesaggio è a tutti gli effetti un bene culturale da salvaguardare e tutelare. Una giornata di studi all'Università riflette sull'ermeneutica del paesaggio
«Chi sono i contadini? Sono artisti e architetti del paesaggio» scriveva Carlo Cattaneo nell’Ottocento. Un paesaggio racconta la nostra storia, non è un’entità astratta, ma ci aiuta a comprendere chi siamo e come tale è un bene culturale da tutelare. Da queste premesse nasce l’idea della giornata di studio “Per un’ermeneutica del paesaggio” promosso dall’Università dell’Insubria, il Centro Internazionale Insubrico “C.Cattaneo “ e “G.Preti”, il FAI Fondo per l’ambiente Italiano – Delegazione di Varese e il Dipartimento di Scienze Teoriche ed Applicate, in corso giovedì 18 aprile dalle ore 9.00 all’Aula Magna dell’Università dell’Insubria.
«Il progetto nasce dalla condivisione dell’idea che il paesaggio è un bene culturale che unisce diverse discipline dall’agronomo, all’architetto, all’artista, al contadino, all’economista, al genetista e così via- spiega Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia teoretica. Già i Patri costituenti della Repubblica Italiana compresero il profondo legame che esiste tra il paesaggio naturale e i beni culturali tanto che nelle nono articolo della Costituzione scrissero che la “Repubblica promuove o sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Il paesaggio è trasformato dalla fatica e dal lavoro umano e la giornata di oggi vuole indagare la realtà nella ricchezza dei linguaggi coinvolti´.
Se molti scempi sono stai commessi, molto si può fare per recuperare il passato e valorizzare quello che è rimato.
Per questo la Delegazione FAI di Varese ha coinvolto in questo progetto il gruppo Fai Giovani di Varese «I giovani sono il futuro. Hanno molto entusiasmo e devono avere anche la consapevolezza – spiega Paola Piatti della Delegazione Fai di Varese – il Fai da sempre lavora alla tutela dei monumenti, ma essi sono tali perché propri di un paesaggio. Il monastero di Torba è così bello e possiede la sua storia perché è immerso nel paesaggio che lo circonda. Non si può prescindere da esso».
Diversi i temi trattati nel corso della giornata da quello letterario, storico, scientifico ed estetico.
Il programma
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.