Immigrazione: in calo le richieste d’asilo
Nei primi tre mesi del 2013 sono state registrate 5.759 domande, il 9,6 per cento in meno rispetto all’ultimo trimestre del 2012
Nei primi tre mesi del 2013 sono state registrate in Svizzera 5.759 domande d’asilo, il 9,6 per cento in meno rispetto all’ultimo trimestre del 2012. «Questo calo – spiega l’ufficio federale della migrazione della Confederazione – è dovuto, da un lato, alla diminuzione degli sbarchi sulle coste dell’Europa meridionale e, dall’altro, ai provvedimenti adottati lo scorso anno dall’Ufficio federale della migrazione (UFM) per evitare domande d’asilo palesemente infondate. La pressione migratoria resta tuttavia alta».
I principali Paesi di provenienza sono stati la Nigeria (682 domande), la Tunisia (640) e l’Eritrea (545). Rispetto all’ultimo trimestre 2012, le domande in provenienza dall’Eritrea sono calate del 37 per cento circa (-316 domande). In aumento, invece, quelle in provenienza da Nigeria e Tunisia (rispettivamente +8 e +97 domande).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.