La “Giulietta” di Federico Fellini rivive sul palco di Cassano
Lo spettacolo, interpretato da Elisa Canfora, sarà in scena sabato 6 aprile, alle 21 ed è parte della rassegna “Tra sogno e realtà”
La stagione 2013 “Tra sogno e realtà” del Teatro Comunale di Cassano Valcuvia ad aprile riserva qualche novità: raddoppiano gli appuntamenti in cartellone e oltre agli spettacoli del sabato sera nei week end si terrà un ciclo di lezioni di approfondimento dal titolo “Discorsi sul teatro” sulla storia dello spettacolo dal vivo del XX secolo.
In programma ci sono tre serate (5, 12 e 19 aprile) a cura della regista Paola Manfredi, con dimostrazioni degli attori di Teatro Periferico, con inizio alle ore 21 nel bel teatro liberty di via IV Novembre,4.
Per il consueto appuntamento del sabato sera, invece, il 6 aprile, sempre alle 21.00. andrà in scena Giulietta di Federico Fellini, un monologo teatrale, interpretato da Elisa Canfora con la regia di Paola Manfredi. Lo spettacolo è tratto dal testo che Fellini scrisse ancora prima della sceneggiatura del famoso film Giulietta degli spiriti e racconta la vicenda tragicomica di una donna gelosa, folle, sola, infelice e ingessata nella sua candida camicia da notte che aspetta un dio che non arriva mai e intanto si spalma la faccia di uova e cetrioli. In una scenografia essenziale e astratta vive un personaggio circondato da una miriade di spiriti, amici invisibili, evocati dall’attrice attraverso un uso multiforme della voce e del corpo. Con “Giulietta”, Teatro Periferico prosegue nella sua ricerca tesa a disegnare caratteri. In questo caso, come in “Nudo di donna”, nel quale comparivano i personaggi dei film di Ingmar Bergman, è il carattere di una donna, celebre figura del panorama cinematografico italiano, ad essere studiato e restituito con una vena ironica e moderna. Questo è l’ultimo mese di
programmazione del Teatro Comunale di Cassano Valcuvia, che durante la stagione 2013 Tra sogno e realtà ha registrato un numero sempre altissimo di presenze a tutti gli spettacoli proposti. Il cartellone chiuderà in bellezza a fine aprile con il saggio degli allievi della scuola di teatro, ma prima ci sono ancora una paio di titoli imperdibili: Strani ma veri, una produzione storica di teatro Periferico e Paisan, dei piemontesi Teatro degli Acerbi e Faber Teater in arrivo da Asti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.