200mila euro contro il disagio giovanile
Lanciata da Fondazione Provinciale Comasca e UniCredit una raccolta fondi per aiutare 70 giovani a crearsi un loro posto di lavoro nel non profit
La Fondazione Provinciale Comasca e UniCredit uniscono le loro forze per contrastare il disagio giovanile nella provincia di Como e lanciano una raccolta fondi per aiutare 70 giovani a crearsi un loro posto di lavoro nel non profit.
“I giovani per i giovani” è stata presentata, nell’ambito di una conferenza stampa svoltasi presso la sede di Confindustria Como, a cui hanno partecipato Giacomo Castiglioni, presidente della Fondazione Provinciale Comasca, Enzo Torino, Deputy Regional Manager di UniCredit per la Lombardia e Luciano Binda, Area Manager per la Lombardia Nord di UniCredit. Ha infine preso parte alla conferenza stampa Alberto Cova, testimonial di questa iniziativa.
«Con “I giovani per i giovani” vogliamo affrontare il tema della disoccupazione giovanile nella provincia di Como – afferma Giacomo Castiglioni, presidente della Fondazione Provinciale Comasca – 70 ragazzi verranno infatti aiutati dalla Fondazione a crearsi un loro posto di lavoro nel non profit. La nostra Fondazione considera i giovani come una risorsa che, se opportunamente sostenuta, può dare un contributo importante alla costruzione di quella società solidale e sussidiaria, unica alternativa valida alla crisi dello stato sociale».
Alberto Cova, testimonial di questa iniziativa, ha invitato tutti a sostenere i
70 ragazzi: «Non è attraverso il sacrificio che si conquista il mondo, ma con l’accoglienza
della fatica, la motivazione del cuore e della mente, la consapevolezza della crisi che attua il
cambiamento».
Oltre al contributo per questa iniziativa la Fondazione ha inoltre messo a disposizione, gratuitamente, una serie di professionisti in vari campi ai quali i ragazzi possono rivolgersi per risolvere le problematiche che incontrano e ha garantito la formazione sui alcuni temi come sussidiarietà ed economia, disagio giovanile. Ai progetti che dimostreranno di essere economicamente sostenibili ed in grado di generare occupazione per i giovani coinvolti, la Fondazione si renderà disponibile ad erogare un contributo per più anni, così da sostenere la start up. Accando alla Fondazione, UniCredit ha messo a disposizione dell’iniziativa le proprie filiali dell’Area Lombardia Nord (28 Agenzie di cui, 14 in provincia di Como, 11 in provincia di Lecco e 3 in provincia di Sondrio, oltre ad una Filiale Private e ai due Centri Corporate di Como e Lecco) per una raccolta fondi per il periodo dal 10 al 21 giugno.
Le donazioni possono essere effettuate utilizzando il seguente IBAN: IT 86 P 02008 10900 000102337656 intestato a Fondazione Provinciale Comasca, con l’esenzione delle commissioni se effettuate presso le Agenzie di UniCredit. A partire dal 10 giugno 2013, con l’avvio delle settimane della solidarietà, sarà altresì possibile effettuare le donazioni con carta di credito e/o tramite l’ online banking collegandosi al sito www.ilmiodono.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.