Arcisate Stabio: “Senza l’Italia è solo un danno per il Ticino”
L'appello del comitato "Cittadini per il territorio": «Se la tratta non verrà completata a pagare sarà chiamata solo la nostra terra»
Pubblichiamo la lettera aperta sullo stop al cantiere dell’Arcisate Stabio inviata dai portavoce del comitato di Mendrisio “Cittadini per il Territorio”. La lettera, indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei ministri e a Presidente e Giunta della Regione Lombardia è stata inviata per conoscenza anche alle istituzioni pubbliche del Cantone.
Lodevole Presidenza del Consiglio dei ministri,
Lodevoli Presidente e Giunta della Regione Lombardia,
ci permettiamo di esprimervi le nostre riflessioni, preoccupazioni e perplessità riguardo al fermo dei lavori lungo la tratta ferroviaria Stabio / Arcisate, un collegamento strategico per tutto il Canton Ticino e in modo particolare per il Mendrisiotto, la zona più a sud della Svizzera.
La nostra Associazione promuove e tutela il territorio, l’ambiente, la natura, il paesaggio e le superfici agricole del Mendrisiotto e Basso Ceresio, una regione che soffre di forti problemi di mobilità, inquinamento dell’aria e penuria di superfici agricole/verdi, soprattutto nella zona pianeggiante.
Per promuovere una differente gestione del territorio, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, la nostra Associazione ha sviluppato un progetto di “Parco del Laveggio”, con l’obiettivo di riscattare dal degrado e di riqualificare una parte importante della pianura del Mendrisiotto, assumendo il fiume Laveggio come elemento portante. Oggi la nostra azione diventa sempre più necessaria, visto che purtroppo il Mendrisiotto, a causa della sua posizione geografica, subisce uno sproporzionato insediamento di industrie a bassissimo valore aggiunto, che sta compromettendo tutta la pianura.
Per questi motivi durante il mese di luglio 2012 è stata consegnata al Governo ticinese una petizione che abbiamo promosso insieme all’Associazione degli agricoltori del Mendrisiotto e che chiede di riconvertire un potenziale comparto industriale alle attività agricole e di svago. La petizione è stata firmata da 6850 cittadini.
Inoltre, lungo le principali arterie stradali del Mendrisiotto, transitano quotidianamente migliaia di veicoli, di cui buona parte dovuti allo spostamento dei 60’000 lavoratori provenienti dalla Regione Lombardia.
Oggi per far fronte al problema del traffico, nel già martoriato Mendrisiotto, sono aperti due grandi cantieri che stanno avendo un impatto ambientale negativo non indifferente sul nostro territorio: il nuovo svincolo autostradale di Mendrisio e la tratta ferroviaria Mendrisio / Gaggiolo.
Il cantiere ferroviario passa attraverso una pregiata zona agricola in prossimità di Santa Margherita, lasciando delle profonde ferite nel territorio e un manufatto di cantiere posizionato in maniera sbagliata ha inaridito una delle principali sorgenti del fiume Laveggio, che verosimilmente sarà rimpiazzata da una pompa idraulica.
Nonostante ciò, proprio per favorire il trasporto pubblico su rotaia, la nostra Associazione è sempre stata ed è ancora favorevole a questo importante progetto, progetto che ha però un senso unicamente se la tratta in territorio italiano tra Stabio e Arcisate verrà completata, altrimenti rimarranno solo le conseguenze negative di questo cantiere e ancora una volta a pagare sarà chiamata solo la nostra terra. Non possiamo assolutamente tenere in considerazione soluzioni alternative alla tratta italiana, come park & ride in zona Stabio / Gaggiolo. A simili proposte siamo fermamente contrari, sia perché sottrarrebbero ulteriore territorio a zone verdi / agricole, sia perché una linea incompleta ridurrebbe drasticamente il potenziale numero di utenti della nuova tratta ferroviaria.
Per questi motivi con questo scritto chiediamo al Governo italiano, al Presidente e alla Giunta della Regione Lombardia di far fronte agli impegni presi verso le autorità e le Ferrovie Federali Svizzere, ma soprattutto verso i cittadini del Mendrisiotto e di tutto il Canton Ticino, attivandosi in maniera decisa in modo che anche la parte italiana della tratta ferroviaria Mendrisio / Arcisate venga portata a termine nonostante gli imprevisti.
Confidando in una soluzione in tempi brevi a favore del territorio, dell’agricoltura e della salute dei cittadini del Mendrisiotto vi porgiamo distinti saluti.
Per il Comitato dei “Cittadini per il Territorio”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.