Fare il pane e la pasta madre, un corso spiega come fare
Si terrà in tre serate ed è organizzato dall’Associazione 26per1, Slow Food Varese e Cascina Burattana. Aperte le iscrizioni
Slow Food Varese – Cascina Burattana presentano “Il nostro pane quotidiano – Conoscenza, produzione casalinga e pasta madre”. L’Associazione 26per1, Slow Food Varese e Cascina Burattana organizzano un corso (su tre serate) che vi farà conoscere in modo pratico, divertente ma anche approfondito, di questa meravigliosa trasformazione alimentare che ci accompagna e ci sostiene da millenni. Ecco il programma.
1) lunedì 20 maggio 2013
FRUMENTI, FARINE E GRANI
Dai campi al frumento, dai chicchi all’impasto… un affascinante viaggio alla (ri)scoperta delle tecniche di coltivazione e delle tecniche molitorie che accompagnano da millenni l’evoluzione umana. Esplorazione sensoriale attraverso la degustazione di alcuni pani realizzati con farine diverse (mais, integrale di grano, farro) in abbinamento ai prodotti ortofrutticoli del territorio bustocco.
2) lunedì 27 maggio 2013
IL PANE DI QUALITA’, COME RICONOSCERLO?
COME PREPARARLO FACILMENTE A CASA PROPRIA?
Tecniche di panificazione a confronto; artigianale o industriale?
Il metabolismo dei carboidrati: Quando e come assumerli correttamente?!
Lieviti fermentanti e batteri lattici all’opera, tutte le differenze tra il pane a madre acida e quello ad impasto diretto. Degustazione comparata di diverse tipologie di pane (tra cui il pane di filiera corta, con le farine del Parco Sud Milano); tutte le tecniche sensoriali per conoscerlo ed apprezzarlo.
3) lunedì 3 giugno 2013
GREMBIULE PRONTO E MANI IN PASTA: REALIZZAZIONE DI DIVERSE RICETTE E LAVORAZIONE DELLA PASTA MADRE.
Dal panino alla pagnotta, dalla baguette al pane in cassetta…
Impastamento, formatura, lievitazione, consigli pratici e cottura delle proprie "creazioni".
-DATE DEL CORSO
lunedì 20 maggio 2013
lunedì 27 maggio 2013
lunedì 3 giugno 2013
…sempre alle ore 21.
– DOVE?
Gli incontri si terranno tutti presso la sede ANPI di via Ferrer 47, a Busto Arsizio (VA)
– COSTI
35 euro per i soci 2013 di 26per1. (10 euro in più per chi dovrà obbligatoriamente tesserarsi).
35 euro per i soci 2013 di Slow Food. (in questo caso, nel prezzo è compresa la tessera di 26per1).
E’ previsto un numero minimo di partecipanti affinchè il corso possa partire, così come un numero massimo di iscritti.
– DOCENTI
– Massimo Grazioli, Esperto Panificatore, collaboratore Slow Food ed attivo fautore del progetto Nutrire Milano.
– Dott. Marco Cocchianella, Tecnologo Alimentare, collaboratore Slow Food per i laboratori del Gusto e i progetti di educazione alimentare.
– COME ISCRIVERSI?
E’ sufficiente mandare un’email con il proprio nome e cognome a corsi26per1@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.