Gli studenti del Liceo incontrano gli europarlamentari
Il 17 maggio, incontro fra gli studenti del Liceo di Gallarate e gli eurodeputati Lara Comi e Antonio Panzeri: una "simulazione" di lavori del Parlamento Europeo sul tema dell'occupazione giovanile
Gli studenti dei Licei di Gallarate (ma anche il pubblico eventualmente interessato) incontrano due eurodeputati, Lara Comi e Antonio Panzeri, per confrontarsi sul tema “L’Europa dei giovani: un futuro possibile o una “generazione perduta?”. L’incontro – un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva – è programmato per venerdì 17 maggio, nella Sala Consiliare di Gallarate (largo Camussi 5), a partire dalle 21.
Con quali strumenti affrontare la disoccupazione giovanile e scongiurare il rischio che un’intera generazione di europei resti emarginata dal mondo del lavoro? È questa, in sintesi, la domanda che si è posto un gruppo di liceali, simulando l’attività del Parlamento Europeo per approvare una risoluzione che consenta di affrontare il problema. Un progetto articolato, condotto da Daniela Aliverti insieme a Giovanna Galli, Rosangela Gamba e Maurizia Frachelle, docenti dei Licei di Gallarate. I ragazzi metteranno alla prova la loro visione su come fronteggiare la mancanza di lavoro, sottoponendo al pubblico la loro proposta e interpellando i parlamentari sulle misure più urgenti ed efficaci. Al termine del dibattito, gli intervenuti esprimeranno il loro voto sulla risoluzione. L’evento, organizzato congiuntamente da Associazione culturale Aleph, Licei e Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate, in collaborazione con l’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo e con il patrocinio della Commissione Europea, fa parte dell’Anno Europeo dei cittadini.
«Uno degli aspetti più interessanti dell’iniziativa – commenta l’assessore alla Cultura, Sebastiano Nicosia – è costituito dall’apertura straordinaria di un luogo istituzionale alla città e in particolare ai ragazzi. Giovani che magari stanno incominciando ad accostarsi alla politica e che possono fare esperienza di un luogo dove si svolge il confronto». Argomento condiviso e rilanciato dal presidente del Consiglio Comunale, Marco Casillo: «Occorre riavvicinare i giovani alle istituzioni e alla politica. Anche perché fare politica significa affrontare questioni concrete, non si tratta della semplice contrapposizione fra gli esponenti dei diversi partiti. Di fronte al giusto stimolo, del resto, i ragazzi reagiscono positivamente, come dimostra la notevole partecipazione alla prima edizione di questo confronto, organizzata lo scorso anno». La professoressa Daniela Aliverti, con la collega Giovanna Galli, contestualizza la serata: «Da una parte si inserisce nel quadro della manifestazione Terra Arte e Radici, dedicata alla sostenibilità, anche del welfare. Dall’altro rientra in una serie di iniziative cui hanno partecipato, con ottimi risultati, delegazioni dei licei: Parlamento Europeo Giovani e Model United Nations. Attraverso tutte queste esperienze matura una maggiore consapevolezza sulle istituzioni nazionali e internazionali e si incoraggiano gli studenti a cercare misure operative, a mettersi nei panni di chi governa e amministra».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.