Il racconto dello “stabile precariato” a Villa Delfina
Sabato 4 maggio alle 17.30 Carlo Albè propone nel parco della villa la presentazione del suo libro dedicato ad una storia di precariato
Le condizioni di un precario cronico – o meglio stabile come si definisce l’autore – vengono raccontate da Carlo Albè nel suo libro "Stabile precariato", che sarà presentato sabato 4 maggio a Villa Delfina (via Donatello, Crenna di Gallarate) grazie ad Anpi e Vivere Crenna.
Romanzo autobiografico dal doppio registro narrativo; sono presenti infatti la forma epistolare, nella prima parte ed un diario nella seconda, rende evidenti le contraddizioni del Mercato del Lavoro in Italia e le frustrazioni che queste generano su lavoratori e lavoratrici trasversalmente coinvolti a prescindere da età, curriculum e provenienza sociale. In questo il disastro provocato da molti anni di malgoverno è stato assolutamente democratico.
Le lettere sono indirizzate a Lorenzo, il miglior amico di Vittorio il protagonista, trasferitosi a Berlino. Si tratta di un vero e proprio quadro della situazione del nostro Paese attraverso gli occhi di chi è costretto suo malgrado a doversi adattare ad un sistema che vede i lavoratori, o aspiranti tali, nel ruolo di vittime vessate e costretti per sopravvivere a continue mediazioni al ribasso.
Pur essendo evidente in alcuni tratti la pesantezza della situazione anche sul piano personale, l’autore non trascende mai nel vittimismo offrendo al lettore un’immagine di forza e caparbietà.
Il diario narra le gesta del nostro eroe all’interno di un call center; si tratta della vera storia di Carlo che in questa situazione surreale analizza lucidamente gli atteggiamenti, talvolta involontariamente comici, di colleghi ed utenti intervistati.
La Lapsus, nome di fantasia per un’importante società demoscopica, impone ai suoi collaboratori (di contratti veri non se ne parla) condizioni al limite della sopportabilità e, come se non bastasse, a fronte di contratti milionari, recentemente, ha operato ingenti tagli del personale all’insegna della "necessaria" riduzione dei costi per effetto della crisi.
Carlo Albè, a differenza della maggior parte dei precari italiani ha trovato nella scrittura una risorsa di rilancio personale ed una speranza per il futuro. Stabile precariato è il suo secondo romanzo autoprodotto che l’autore pubblicizza attraverso piacevoli serate di lettura e musica.
L’appuntamento è alle 17.30 a Villa Delfina, via Donatello, rione Crenna, Gallarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.