“L’Arcisate Stabio è sempre più a rischio”
L’azienda appaltatrice, la Ics, avrebbe depositato un’istanza che potrebbe portare alla recessione dal contratto con Rfi e Italfer. La notizia è emersa nel corso di un incontro tra l'impresa e i sindacati
Le nubi sul cantiere dell’Arcisate Stabio si fanno sempre più scure e la preoccupazione di qualche giorno fa dei sindacati adesso è diventata allerta massima. Ma a caricare ancora di più la gravità della situazione c’è l’aggiunta che se qualcosa dovesse bloccare definitivamente il cantiere la questione occupazionale, seppur gravissima, sarebbe solo uno dei giganteschi problemi da affrontare.
L’ultima novità sulla vicenda arriva da un incontro tra le delegazioni sindacali e la Ics, l’azienda che ha una fetta determinante dell’appalto dei lavori, tenutosi nel pomeriggio di venerdì 10 maggio. Un incontro che avrebbe avverato i peggiori presagi dei sindacalisti.
Secondo quanto gli è stato riferito l’azienda avrebbe depositato un’istanza che potrebbe portare alla recessione dal contratto con Rfi e Italfer presso il tribunale di Roma, facendo leva proprio sul problema dello stoccaggio delle terre che paralizza il cantiere da mesi.
Una comunicazione che ha mandato in massima allerta i sindacati che hanno chiesto subito un incontro al Prefetto per discutere la questione, visto anche la scadenza della cassa integrazione di giugno che a questo punto si interromperebbe.
Le prossime azioni programmate unitariamente dai sindacati sono un’assemblea generale dei lavoratori il prossimo giovedì 16 maggio. Intanto chiedono l’incontro urgente con il Prefetto, l’intervento dell’assessore regionale a Infrastrutture e Mobilità e la convocazione di un tavolo con tutti i soggetti coinvolti nella vicenda per chiarire tutti i termini e le implicazioni dei nuovi problemi riscontrati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.